
La Crostata viola crema pasticciera e frutti di bosco è una golosa e scenografica crostata composta da pasta frolla senza uova alle carote viola, quindi colorata in modo naturale, farcitura di crema pasticciera al limone e un sottile strato di composta di frutti di bosco.
Colorare la pasta frolla in modo semplice e naturale, senza l’utilizzo di coloranti, è possibile grazie alle farine di frutta e verdura.
Questo bel colore viola intenso che non svanisce e non cambia di tonalità o intensità in cottura, è dato dall’utilizzo di soli 10 g di farina di carote viola (25/30 g ogni chilo di farina).
Il gusto resta delicato e neutro e il risultato finale è davvero bello!
Le farine di frutta e verdura sono naturali e si ottengono essiccando il prodotto fresco a bassa temperatura per non alterare i principi nutritivi e il colore.
La pasta frolla di base utilizzata, è una pasta frolla senza uova. L’assenza di colore arancione dato dai tuorli, consente un colore perfetto senza variazioni di tonalità.
Inoltre, la pasta frolla senza uova è molto elastica e perfetta anche per realizzare biscotti.
La Crostata viola crema pasticciera e frutti di bosco è perfetta come fine pasto ma anche a colazione e merenda.
CROSTATA VIOLA CREMA PASTICCIERA E FRUTTI DI BOSCO
Ingredienti
per uno stampo quadrato 23×23 cm con fondo amovibile o stampo tondo 23/24 cm fondo amovibile
Per la pasta frolla alle carote viola
240 g di farina 00
10 g di farina di carote viola
100 g di burro freddo a pezzetti
100 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
50 + 20 ml di acqua fredda
mezzo cucchiaino di miele di acacia o millefiori
mezzo cucchiaino di estratto di vaniglia Bourbon o i semini di mezza bacca
un pizzico di sale
Per la composta di frutti di bosco
– dose per il solo fondo della crostata, ma potete raddoppiare e conservare in un vasetto in frigorifero quella che avanza, fino a 5 giorni –
175 g di frutti di bosco misti
(mirtilli, more, lamponi)
25 g di zucchero semolato a grana fine, tipo Zefiro
5 ml di succo di limone filtrato
3 g di amido di mais
1/2 stecca di vaniglia Bourbon
2 g di gelatina alimentare in fogli
Per la crema pasticciera
200 ml di latte intero fresco
50 ml di panna liquida fresca
75 g di tuorli
(circa 4)
75 g di zucchero semolato a grana fine tipo Zefiro
9 g di amido di mais
9 g di amido di riso
i semini di mezza bacca di vaniglia Bourbon o mezzo cucchiaino di estratto
la scorza di un limone bio non trattato
Per la decorazione
Mirtilli, more o altri frutti di bosco a piacere
Preparate la pasta frolla senza uova. Idratate la farina di carote viola con i 50 g di acqua, in una ciotolina, mescolando bene fino a ottenere una purea. Tenete da parte. In planetaria, con il gancio foglia, o a mano sul piano di lavoro, lavorate brevemente la farina con il burro a pezzetti e la vaniglia, fino a sabbiare il composto. Unite lo zucchero, il sale, la purea di carote viola, il miele e i restanti 20 g di acqua. Lavorate ancora, brevemente per non scaldare l’impasto, fino ad amalgamare tutto. Formate un panetto, avvolgete in pellicola alimentare e fate riposare in frigorifero almeno 6 ore. Trascorso il tempo, stendete la frolla ad uno spessore di 4 mm circa e rivestite lo stampo eliminando la frolla in eccesso dai bordi. Impastate la pasta frolla avanzata, avvolgete in pellicola alimentare e trasferite in frigorifero. Fate riposare il fondo della crostata in frigorifero per circa 1 ora. In questo modo, durante la cottura, i bordi resteranno intatti e non si abbasseranno. Preparate la composta di frutti di bosco. In un pentolino riunite i frutti di bosco, lo zucchero, il succo di limone, l’amido di mais, la scorza grattugiata di limone e la vaniglia. Ponete su fiamma media e portate a ebollizione mescolando con un cucchiaio di legno o con una spatola. Cuocete, continuando a mescolare, per circa 20 minuti, il composto dovrà ridursi di volume e diventare cremoso.
Togliete dal fuoco e con un frullatore a immersione frullate fino a ottenere una consistenza priva di pezzi. Passate al setaccio per eliminare i semi. Aggiungete la gelatina fatta ammollare per 10 minuti in acqua fredda e ben strizzata e mescolate ancora fino a farla sciogliere. Fate raffreddare e poi trasferite in frigorifero per circa 30 minuti.
Preparate la crema pasticciera. In un pentolino, portate a bollore il latte con la panna e la scorza di limone. Con le fruste elettriche montate i tuorli con la vaniglia e con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete gli amidi setacciati e continuate a montare, amalgamando bene. Versate la montata nel pentolino con latte e panna e mescolate solo quando si saranno formati dei vulcanetti: in questo modo la montata di uova non toccherà il fondo e in un minuto, girando con una frusta, la vostra crema sarà pronta.
Eliminate la scorza di limone, coprite subito con pellicola alimentare a contatto e abbattete in freezer fino a portarla a temperatura ambiente. Trasferite in frigorifero per almeno 30 minuti. Trascorso il tempo, rivestite il fondo della crostata con circa tre cucchiai di composta di frutti di bosco. Rimettete in frigorifero per 10 minuti circa. Coprite poi lo strato di composta di frutti di bosco con la crema pasticciera e livellate bene con una spatola. Con la pasta frolla avanzata, realizzate le strisce di copertura stendendo la pasta a 4 mm circa. Potete realizzarle come da foto o secondo fantasia. Infornate la crostata a 180°C per circa 40 minuti. Sfornate, fate raffreddare e sformate.
Decorate con frutti di bosco freschi.
La crostata si conserva in frigorifero fino a 2 giorni.






Un abbraccio a tutti e buon weekend <3
Lascia un commento