Un dolce semplice ma tanto buono e profumato.
Il plumcake bicolore all’orzo è perfetto per una colazione sana e all’insegna del gusto ma è perfetto anche per la merenda dei vostri piccoli.
La farina d’orzo dona maggiore gusto e un delicato profumo, oltre ad essere ricca di fibre, sali minerali (soprattutto fosforo) e ad avere proprietà rinfrescanti ed emollienti.
E’ una farina povera di glutine e per questo motivo va miscelata – circa al 50% – con quella di frumento.
La preparazione di questo plumcake non necessita di bilancia: solo il vasetto dello yogurt, vuoto, come misurino.
Allora, vi ho convinti a prepararlo?
PLUMCAKE BICOLORE ALL’ORZO
Ingrendienti
vasetto di yogurt da 150 ml come misurino
3 uova medie a temperatura ambiente
2 vasetti di zucchero semolato
1 vasetto di yogurt intero naturale
1/2 vasetto di latte intero
1/2 vasetto di olio di semi di arachide
1 vasetto e mezzo di farina d’orzo Molino Rossetto
1 vasetto e mezzo di farina 00 Molino Rossetto
una bustina di baking – lievito per dolci non vanigliato
(per me lievito bio vanigliato con bacche di vaniglia Bourbon)
50 g di cioccolato fondente al 55% tagliato al coltello
(un vasetto circa)
1 cucchiaio e mezzo di cacao amaro setacciato
1 cucchiaio di rum
1 pizzico di sale
Montare le uova con il pizzico di sale e lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro.
Unire lo yogurt, il latte, l’olio mescolando bene.
Unire le farine setacciate con il lievito amalgamando giusto il tempo per far assorbire tutto, senza lavorare troppo, e poi trasferire metà composto in un’altra ciotola aggiungendo il cacao setacciato, il rum e il cioccolato tagliato al coltello.
In uno stampo per plumcake imburrato e infarinato, versare prima il composto bianco e poi, sopra, quello al cacao (potete anche affondare piano una forchetta e girarla leggermente per creare dei disegni nell’impasto).
Infornare a 180°C per 45 min circa. Vale la prova stuzzicadenti (non aprite il forno nei primi 30 minuti).
Sfornare, far intiepidire e sformare.
Grazie, un abbraccio e felice weekend! <3
Mi hai convinto??? Mi hai stra convinto questi sono i dolci che piacciono a me, semplici e buoni per la colazione e per il tè del pomeriggio. Ti abbraccio stretta, stretta <3
Grazie tesoro <3 Sono i dolci che fanno iniziare la giornata con il sorriso 🙂 Ti abbraccio stretta stretta anche io, felice weekend! :** <3
Altro che se mi hai convinto!!! proprio ora stavo pensando che avrei voglia di qualcosa di buono per tirarmi su…la stanchezza della settimana si sente! 🙂 un bacione tesoro e buon inizio di weekend! :**
E allora provalo, Anna! ^_^ Grazie e un bacio grande, buon weekend anche a te <3 :**
Tesoro tu non lo sai ma mi stai aiutando tantissimo con una ricetta “no bilancia” perchè ne ho una a cui sono affezionatissima, elettronica, regalata da mio papà… ma talmente usata e vecchierella che sta perdendo colpi, mi si spegne sul più bello mentre sto versando zucchero o farina mi costringe a terminare le ricette tutte a occhio :))))
Il profumo dell’orzo mi ricorda le colazioni di quando ero bambina, volevo anche io il caffè come la nonna e lei mi preparava il caffelatte con appunto l’orzobimbo!
Che dolcezza <3
Ti abbraccio mia amica specialissima, sempre sintonizzata sulle corde delle miei emozioni e dei miei ricordi <3 ti adoro tanto tanto
Tesorino <3 ma lo sai che anche la mia sta perdendo colpi? Tragediaaaaa!!! Infatti ne prenderò un’altra prestissimo… Queste ricette no bilancia sono una salvezza anche quando si va di fretta ma non si vuole rinunciare ad una dolce coccola, io le adoro, semplici e veloci… Anche la mia nonnina mi preparava spesso il caffelatte con l’orzobimbo, quel profumo mi riporta indietro nel tempo e mi fa emozionare <3 Siamo sempre in sintonia tu ed io, sempre… ed è una cosa bellissima <3 Grazie amica, ti abbraccio con tanto affetto e ti auguro uno splendido weekend <3 :**
mai usata la farina di orzo!! ma sono sicura sia buonissima in questo plumcake!! ne prendo una fetta per la seconda colazione!! 😉 un bacio
Vale, devi provarla, ha un gusto e un profumino… ti piacerà! 😉 Grazie mille e un abbraccio! 🙂 :**
Che meraviglia questo plumcake, addirittura sfumato! ….lo segno subito tra i dolci da provare assolutamente!! 🙂
Ciao Vale 🙂 Se lo provi fammi sapere! Grazie mille, buon weekend :**
Perfetto per la colazione, mi piace tantissimo! Ne vorrei una fettina proprio ora 🙂
Un bacio 🙂
Grazie Valeria, una fettina per te, allora! 😉 Un bacione :**
Mi fa impazzì sto fatto che ogni tanto hai la ricetta col vasetto dosatore!!!! In ogni caso mi hai convinta dalla prima foto, deve essere bello profumato! Un basciotto bella ragazza!
Ahahahah ogni tanto spunta il vasetto, uno dei miei migliori amici in cucina quando vado di fretta e non c’è tanto tempo! 😀 Baci bella Cuoca, ti abbraccio! Grazie mille :** <3
Certo che mi hai convinta!!!sono i dolci più buoni, e me la immagino già una bella fettona pucciata nel latte 🙂
Siiii Laura 😀 nel latte non ti dico che bontà! ^_^ Grazie, un bacione! :**
Anche io uso spesso la farina d’orzo nei dolci, è molto profumata e deliziosa!! Ottimo il tuo plumcake, mi convince al 100%. Un bacione!
Ciao Silvia, a me piace tantissimo… davvero gustosa e profumata! Grazie mille, un bacio grande e buon weekend :**
la semplicità premia sempre, è questo plumcake è favoloso mia cara!!! gnammy! ti abbraccio!
Grazie cara Giulia, sono felice che ti piaccia! 🙂 Un abbraccio forte! 🙂 <3
Ciao tesoro,
ma che buonoooo!!! Se potessi mangiare l’orzo lo divorerei all’istante è molto invitante.
Come sempre sei super brava amica amica ;**** <3 <3
Ciao tesorino <3 Già, che peccato 🙁 Ti abbraccio forte forte e ti auguro un felice weekend, grazie 🙂 <3 <3 <3
Bello così bicolore! Davvero invitante con la farina di orzo. E soprattutto veloce, ideale per chi come me, ha pochissimo tempo in cucina (purtroppo!!!)
Grazie Ciao
Isabel
Ciao Isabel 🙂 Grazie, sono contenta che ti piaccia! Se lo provi fammi sapere, è veramente veloce e buonissimo, è sparito in poche ore 😉 Bacioni :**
sai che ancora non riesco a trovarla la farina d’orzo ?? bellissimo il tuo plumcake..bellissimo e dolce come te <3 Bacini !
Ciao tesorino <3 Davvero? Ultimamente la trovo al super… prova al Carrefour 😉 Un bacio grande grande :**
Questo plumcake sa di buono e rassicurante e la farina di orzo gli da un tocco in più…grande, brava amica mia! Buon fine settimana, ti mando un grande bacione <3
Ahahahaah ci siamo commentate in contemporanea 😀 Se non è sintonia questa! 😀 <3 <3 Grazie tesoro, è così… un dolcino rassicurante e coccoloso ^_^ Buon weekend, mille baci! :**
Già non dover tirar fuori la bilancia è fantastico ( la parte più noiosa dei dolci è pesare tutti gli ingredienti)’ in più la farina d’orzo ci incuriosisce molto non avendola mai utilizzata! La cercheremo e proveremo 🙂
Ha un gran bell’aspetto il plumcake che è anche uno dei nostri dolci preferiti!
Un grosso abbraccio e buon weekend!!
Fantastico, vero? Così, se si è di fretta, non si deve rinunciare per forza al dolcino! 😉 Se provate, fatemi sapere! La farina d’orzo è davvero ottima e molto versatile 😉 Grazie mille, un abbraccio e felice weekend! :**
Devo cercare questa farina che curiosità!
Cercala, Vale, ti piacerà! Un bacio :**
Adoro il “mondo delle farine”, variare è cosa buona e giusta: fa bene alla salute ed al gusto visto che si scoprono sapori e consistenze nuovi. Questo plumcake fa per me, che non ho troppa pazienza per i dolci con troppi passaggi e che – soprattutto – mi entusiasmo quando non devo pesare gli ingredienti!!! Lo farò sicuramente!! Vedrai!
Proprio vero, Raffaella! E poi a me piace tanto scoprire nuove farine, nuovi abbinamenti, variare… Dai, se provi fammi sapere! Sono felice che ti piaccia 🙂 Un abbraccio grande <3
Ciao Vale, è ottimo per la colazione. Non ho mai provato la farina d’orzo, mi sembra un’ottima idea! Grazie e buon fine settimana!
Ciao Anto, grazie mille! Provala e mi dirai! 😉 Un bacione e buon fine settimana anche a te 🙂 <3
La farina d’orzo l’ho assaggiata solo nelle friselle pugliesi, ed ora mi hai fatto venire una gran voglia di provarla anche nei dolci…
Buona giornata!
Buonaaa nelle friselle pugliesi! Vedrai che delizia anche in versione dolce 😉 Grazie mille e buona serata 🙂 :**
hai convinto anche me però per sicurezza mandane qualche fetta,ottimo dolce da merenda,colazione,dopocena ecc,un bacione
Siii tante fette per te! 😀 ; Grazie mille Paola, buona serata! :**
Cara Valentina, sai quante golose colazioni e merende ci farei con questo delizioso plumcake:)
Mi piace che sia preparato con la farina d’orzo, te ne rubo una fettona e ti auguro un felice fine settimana!!!
Un grande abbraccio, a presto:)
Grazie cara Ely! Allora facciamo così, tu mi invii un paio di quei deliziosi dolcini che mi sono entrati nel cuore e io ti invio il plumcake… che dici? 😀 Un abbraccio e felice fine settimana anche a te! 🙂 <3
DOLCE SEMPLICE, GOLOSO CHE SA DI CREDENZA, COME PIACE A ME!!!BELLA MERENDA SANA PER I MIEI PICCOLI!!!BACI SABRY
Grazie Sabry, un bacione! 🙂 :**
ed io che pensavo fosse cacao :P…bellissimo il tuo plumcake,ottimo da pucciare nel latte…buon week-end cara …ti abbraccio :*
Ciao Lety 🙂 Si, cacao e orzo! ^_^ Grazie mille, felice weekend anche a te! Un abbraccio <3
è stupendo!!!
che altro dire?
brava.
buon w.e.
Grazie Betty, sono felice che ti piaccia 🙂 Buon weekend anche a te, un bacione! :**
Ma è perfetto!!! Questo tiepido per la colazione del week end sarebbe una goduria! Devo solo munirmi della farina d’orzo. Sono sempre alla ricerca di farine “diverse” e questa la devo per forza aggiungere alla mia dispensa. Grazie per la favolosa ricetta cara! Ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido fine settimana! Scappo a sfornare le baguettes…. :]
Ciao Erika 🙂 Dai, provala, poi mi dirai! E’ davvero versatile, ottima anche nelle frolle 😉 Grazie a te e un bacione, buon weekend! P.s.: voglio vedere le baguettes!!! 😀
Morbido e saporito…..che vogliamo di più d un dolce?
Braa Valentina buona domenica a te.
Grazie Mariabianca, si è morbidissimo e gustoso! Buon weekend! 🙂 :**
Delizioso Valentina!
Non ho mai usato la farina di orzo e non riesco ad immaginarne il sapore. Ottimo motivo per provare il tuo plum cake.
Ciao!
Grazie Monica! Il sapore è delicato e dolciastro, davvero ottima, sposa bene con il cacao! 🙂 Se provi, fammi sapere! Un bacio, buon weekend 🙂 :**
Oh amica ciaooooo 🙂 adesso c’ho una farina in più da cercare!! <3 e comunque l’altro giorno 58 minuti di video eh 🙂
Amicaaaa siii e sono volati!!! 😀 Bella tu!!! <3 Dai, cercala e fammi sapere, è buonissima! Un bacione 🙂 :**
Uh ma che goloso deve essere questo!!!
Molto! 😉 Grazie Chiara! :**
Ciao Vale, che bel plumcake, con la farina d’orzo lo trovo particolare, deve essere buonissimo! Ecco lo mangerei volentieri domattina ;-)!!! Un abbraccio cara e buon fine settimana!!!
Grazie tesoro, se fossimo più vicine te ne darei un bel pezzo! Un abbraccio, buon weekend! 🙂 :**
Sto bene Vale, ma Genova è di nuovo in ginocchio, che tristezza… il tuo bel dolce mi tira un po’ su come l’affetto di tutti voi, un bacio grandissimo 🙂
Carla… ti ho pensato… sono felice di sapere che stai bene ma ho tanta tristezza nel cuore per Genova… spero possa sistemarsi tutto al più presto. Ti sono vicina, un bacio grande <3
Ciao Vale, finalmente arrivo qui da te! Come si fa a non fare il tuo plumcake? E’ invitantissimo! 🙂
Ho dato uno sguardo in giro e ho visto delle cose strepitose, bravissima è dir poco cara amica. Complimenti di vero cuore. Ti abbraccio forte e spero di sentirti presto ♥
Adaaaaaaaaaaaaaaaaaaa bentornata amica!!! Che bello rileggerti! Come stai? <3 Mi sei mancata! Grazie infinite e un abbraccio forte, spero anche io di sentirti presto <3 :**
Mi sei mancata anche tu…
<3
che dolcissimo risveglio tesoro con questo cake doppia bontà 🙂 amo le farine alternative e quella di orzo la trovo fantastica. ne ho ricomprato un pacco giusto al scorsa settimana, arriva a pennello la tua ricettina
un abbraccio, buon fine settimana
Sai che non conosco la farina di orzo? o.O per me è una cosa davvero strana.
La cosa più carina comunque è questa superficie bicolore^^
a presto Vale:*
Un altro plumcake da aggiungere alla mia collezione e poi è con la farina d’orzo, un’ottima scusa per provarla 🙂
Un bacio e buon fine settimana
Presente per colazione!!!!!!!!!!! ^_^
La farina d’orzo è una delle mie preferite di sempre. Io la spezzo solo nelle preparazioni che richiedono una lunga lievitazione, ma dona una fragranza incredibile ^_^
Un bacione tesoro, buon weekend.
Grazie tesoro <3 anche io la adoro! La spezzo anche in questo tipo di lievitati perché tempo fa ho provato una versione con sola farina di orzo e non mi ha convinto. Con un 30% ancora mi convince, ma oltre il 50% no, non so se è una questione di gusto! Bacio grande, buon inizio settimana! :**
Un’originale semplicità! Ecco cos’è questo dolcino!
Ecco come sei tu! 🙂
Prendo una fettina e assaggio, non me lo perderei mai! ^_^
Amore tu! <3 <3 <3
I tuoi plumcake sono sempre deliziosi, Vale !!!! E questo con l’orzo non l’ho proprio mai assaggiato.
Un abbraccio e buon weekend
Oggi si apre ufficialmente la caccia alla farina d’orzo: questo plum cake s’ha da fare! 🙂
Grazie per la ricetta Vale, è il genere di dolce che preferisco sfornare e non vedo l’ora di sentire il profumo dell’orzo per la casa!
Un bacione cara, trascorri un bel fine settimana! <3
Eccolo il tuo plumcake.. Ammazza che bontà! Anche io ho adorato da subito la farina d’orzo.. tant’è che devo andarmela a comrpare.. assieme alla farina di aveva.. mi hanno picevolemente sorpreso… smack e buon w.e. 🙂
Caspita ho preparato migliaia di plumcake e non ho mai pensato di usare la farina di orzo!!!! Devo rimediare presto anche perché è il mio dolce preferito, un abbraccio
la farina d’orzo mi piace moltissimo e credo che questo cake da l’energia giusta per iniziare la giornata 😛 baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Ciao Vale, grazie per le tue parole, in questi momenti l’affetto degli amici è tanto importante! TVB a presto 🙂
Ciao Valentina, non ho mai usato la farina d’orzo, ma mi hai molto incuriosito! Mi piace tantissimo questo plumcake, dev’essere morbidissimo e profumato…lo mangerei molto volentieri domattina!! Un abbraccio forte, Mary
Ciao Vale , sai che non conoscevo questa farina d’orzo , devo cercarla !!! perfetto questo plumcake si vede subito che è morbidissimo!!
Ti abbraccio forte!!
Ciao, che bello questo plum Cake, ideale per una colazione sana, ma gustosa! Un abbraccio
Paola
la farina d’orzo in un plumcake mi incuriosisce tantissimo e poi è così bello che lo proverei subito. Un bacione!!!
Grazie mille a tutti, un abbraccio grande! 🙂 <3
Ciao Vale, grazie di tutto! Sei un tesoro e ti voglio bene, bacioni a presto 🙂
Ciao Vale ho preparato in questi giorni una ciambella bicolore con un altro ingrediente particolare 😉 ma l’utilizzo della farina d’orzo e’ interessante non mi pare di averla vista, ma appena la trovo sai che proverò il tuo plumcake ;)))!!! Buona giornata Luisa
ma dai la farina d’orzo nn l ho mai provata..e tu come sempre mi stuzzichi la fantasia!!!
Valentina bella ogni volta che vengo qui imparo nuovi ingredienti come la farina d’orzo che da profana qual sono nemmeno la conoscevo!!!!! Gnam una fetta anche due prestooooo!
Grazie mille, amiche! 🙂 Un bacione e buona serata! :** <3
Ciao Vale, con molta fatica le cose migliorano, per fortuna la grande pioggia attesa per oggi è durata pochissimo e non ha fatto altri danni, almeno a Genova. Grazie, ti abbraccio a presto
Le torte bicolore mi piacciono molto perché mi ricordano quelle che mi faceva mia mamma, quindi non posso che adorare questa ricetta!! sei bravissima!!
ti abbraccio forte!!! <3
che meraviglia … con questa ricetta la giornata inizia con il piede giusto 😉
ciao splendore di pasticcera! scusa ma non sono passata spesso, uffa ho troppe cose da fare! ma ti ammiro sempre e anche stavolta hai sfornato bontà! io non posso mangiarlo per via dell’orzo , ma mi fido ciecamente del tuo giudizio! un bacionr
Buongiorno tesoro! Da fare assolutamente questo plumcake…chissà che buon profumino…mi affascina molto l’uso dell’orzo…
Un bacio grande!
Ila
Amo i Cake in tutte le loro varianti, sia salate che dolci, e questo tuo bicolor, ma diverso dal solito marmorizzato è bellissimo. Amo l’orzo e la farina, devo provarlo!
lo preferisco al caffè per sapore e perché è meno forte..poi così variegato è da provare…..io una volta feci dei muffin…pure buoni….sai sempre come sorprenderci Vale ^_^
Ottimo,sa di casa,di colazioni dolci sane e coccolose,come sempre sai proporre tu,preparazioni genuine ma ghiotte allo stesso tempo.baci
Z&C
perfetto per una colazione sana ma anche per la merenda con una tazza di tè!
baci
Alice
Ciao Vale , anche da me fa caldissimo !! Sembra ancora Estate e invece siamo già ad Halloween!!!
I lavori con le bomboniere procedono bene , sto anche preparando gli inviti e i centrotavola .. mamma mia cosa non si fa per i figli !!!!
Ti abbraccio e a presto!!
Ciao Vale, da quanto tempo non passavo da qui. Come stai? Questo dolcetto come tutte le altre delizie che prepari mi invoglia tantissimo!…un questo periodo poi adoro i cake col te’, grazie per questa proposta. Un grande abbraccio!
Non ho mai utilizzato la farina d’orzo.L’aspetto è davvero invitante
è bellissimo e chissà che sofficità…brava come sempre Vale!!!:-))
Bacioni felice week end carissima
Ma è bellissimo e goloso questo cake!! Mannaggia qui non ci sono farine diverse dalla 0 e dalla 00 … e beffa delle beffe pochi sono i mulini italiani che fanno consegne qui sull’isola, la Rossetto per esempio mi ha risposto ciccia 🙁 Pazienza. Intanto ti abbraccio e ti auguro un buon fine settimana tesoro
Grazie a tutte e buona domenica! Un abbraccio grande 🙂 <3
Ciao Vale, grazie, le cose stanno lentamente migliorando e nonostante la rabbia e le difficoltà, c’è un grande desiderio di normalità. Certo che ti farò vedere le foto della casa, sono così contenta di vederla crescere. Ti auguro una bellissima domenica, un bacione *-*