Accendete il forno quando fa caldo?
Credo possiate immaginare la mia risposta 😀
Si, lo accendo, non c’è temperatura che possa fermarmi!
… e allora cheesecake cotta!
Ma ne vale la pena, ohhhh se ne vale la pena!
CHEESECAKE AL CIOCCOLATO CON AMARENE
(ricetta liberamente tratta e parzialmente modificata da
Torte e cupcake – Marina Neri – Gribaudo editore)
Riporto le dosi indicate nel libro, io ho dimezzato e usato uno stampo diametro 18
Ingredienti
per 8 persone
occorrerà uno stampo apribile di 24 cm di diametro
180 g di biscotti secchi tipo Digestive
60 g di burro fuso
2 cucchiai di zucchero grezzo di canna
1/2 cucchiaino di cannella (nella ricetta originale viene usata la noce moscata grattugiata)
FARCITURA
120 g di cioccolato fondente spezzettato
500 g di formaggio spalmabile tipo Philadelphia
150 g di zucchero semolato
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
2 uova grandi
FINITURA
250 g di amarene sciroppate Toschi
250 ml di panna fresca liquida
2 cucchiai di zucchero a velo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
Scaldare il forno a 180°C.
Foderare con carta forno lo stampo apribile (oppure usarne uno non apribile utilizzando questo trucchetto – due strisce incrociate di carta forno).
In un mixer tritare i biscotti e mascolare con il burro fuso, lo zucchero di canna e la cannella (o noce moscata) fino a ottenere un composto simile alla sabbia umida che utilizzerete per foderare il fondo dello stampo (pressate bene aiutandovi con il dorso di un cucchiaio).
Infornare per 10 minuti circa, fino a quando la base sarà dorata.
Lasciate raffreddare.
Per la farcitura, sciogliere il cioccolato a bagnomaria, togliere dal fuoco e lasciare intiepidire.
Lavorare a crema il formaggio con lo zucchero e la vaniglia, aggiungere le uova, una alla volta e solo quando il precedente sarà stato assorbito completamente.
Unire il cioccolato fuso e mescolare bene.
Versare il composto nello stampo sulla base di biscotti.
Infornare per 40-50 minuti, fino a quando la torta risulterà compatta.
Lasciare raffreddare nello stampo e mettere in frigorifero per 6 ore circa.
Per la finitura, montare la panna fredda con lo zucchero a velo e la vaniglia.
Sformare la cheesecake, spalmare la panna sulla superficie con l’aiuto di una spatola o di un cucchiaio (volendo potete anche decorare con sac à poche, io ho preferito una finitura semplice semplice).
Decorare con le amarene.
L’amarena è tra i prodotti Toschi più rappresentativi.
Terminate le amarene, è possibile utilizzare lo sciroppo per dissetanti bibite, ghiaccioli, granite e frappè.
TUTTI I PRODOTTI DELLA LINEA “AMARENA FRUTTO E SCIROPPO” SONO PRIVI DI GLUTINE E ISCRITTI NEL PRONTUARIO DELL’ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA (AIC) .
Vi ricordo che tra esattamente una settimana (alle ore 23.59) scadrà il contest Dolcemente, mio e di Monica del blog Dolci Gusti in collaborazione con il negozio di arte pasticcera Peroni snc e con la straordinaria partecipazione del Maestro Maurizio Santin!
Se non avete ancora partecipato, forza! 😉
Un abbraccio a tutti e buona serata! 🙂
Ahhh si che ne vale la pena!!!! Quando passo di qui ogni ricetta vale la pena di esser fatta! Amica smack, son di corsa ( anche di sera,sigh!)
Di fronte ad torta così…non mi ferma neanche il caldo.
Devo dire la verità se devo fare un piatto che piace , non mi ferma nessuno.
Buonissime le amarene, spero di trovarle quando vado dai miei!!
Mi piacciono da morire.
Ciao e buona serata bellissima.
Inco e family
E’ andato a buon fine il mio commento?
Non ricordo se hai l’approvazione.
In questi giorni dò i numeri.
Scusa..se è così cancella questo.
Ciao Vale tvb
ciao Vale
una splendida cheese-cake così merita il sacrificio del forno! ^_^
bacio
Va bé….. qui sfondi una porta aperta…lo sai che amo le cheesecake e questa è divina tesoro….cioccolato e amarene anche per me oggi…siamo in sintonia:-D!!! Un bacione enorme e di sicuro la proverò! Buona serata cara,
Imma
Come sempre le tue proposte sono molto allettanti! Che golosa la tua cheese-cake! Un abbraccio!
beh questa crema di cioccolato deve essere una goduria unica!!!
che golosità tesoro,se fossi più vicina volerei da te,invece mi accontento di un ghiacciolo sul divano…baci,felice serata,ti voglio bene <3
ahahah…Vale 6 esattamente come me! Io accendo il forno anche a temperature tropicali ^_*
..poi x questa cheesecake ne valeva proprio la pena ^_*
la zia Consu
Ciao Vale!! Certo che accendo il forno!! Dico che non lo faccio ma poi non so resistere…;-)
Bacio!
PS; ottima e golosa cheesecake!
A chi lo dici, io accendo il forno anche con 40°C all’ombra, se mi metto in testa di cucinare qualcosa non c’è caldo che mi fermi 🙂
Questa cheesecake è buonissima! Quella crema di cioccolato mi fa impazzire 😛
Un bacio
Letizia
Che meravigliosa bontà Vale!!!
Bravissima!!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Valeeeee sono rapita da cotanta goduria…forno si…di sicuro ne vale la pena…un bacione Faby
Decisamente ne vale la pena!!! Da provare 🙂 salvo ricetta e sperimento nei prossimo.giorni :-).un bacione e bravissima Vale!!!
si si il forno lo accendo anch’io!! quasi quasi questa cheese cake,,,bacioni vale!!!
Questa cheesecake è molto invitante complimenti la proverò presto!
Semplicemente deliziosa! Ignorare assolutamente il caldo ed accendere il forno per dare forma a risultati come questa cheesecake!
Maria Grazia
vale è fantastica anche io sto sempre con il forno acceso forse perche’ x il mio lavoro in pizzeria il forno acceso a 400 ° più una friggitrice che quello di casa mi fa un baffo ahahhh
Ti faccio compagnia con il forno…lo amo…e non potrei mai farne a meno 😉 Che spettacolo questa cheesecake…una fettina per me ?? E’ avanzata ?? Bacini e buona settimana <3
Valentina, diciamo che quest’anno ci stiamo salvando x il caldo e accendere il forno non diventa un trauma! 😉 questa cheesecake è davvero goduriosa
che bontà Vale, posso passare da te please?? Me ne basta un pezzettino piccolo piccolo, o forse no 😛 Deve essere super deliziosa, è una vera meraviglia! UN abbraccio
Sono d’accordo con te : forno acceso sempre, senza discriminazioni di stagioni 😀
Ecco, rispondendo ai commenti stamani dicevo di aver voglia di cheesecake, qui trovo un dolce stragoloso, e pensandoci bene, ho proprio bisogno di cioccolato, queste sono coincidenze da non sottovalutare, assolutamente!!!
Bellissimo dolce, come sempre, questo anche alla mia portata, perciò è il prossimo dolce sulla mia tavola!
Baci grandi grandi grandi ♥
Che buonoooo!!!!!Anch’io accendo il forno sempre, ho appena sfornato una crostata per colazione, ma non tutti lo fanno!!!!
Ne prendo una fetta! Grazie Susy
Penso sia il dolce perfetto per la mia metà! bravissima, lo tengo in lista! ti abbraccio stellina!
Sì, è la volta buona che mi preparo una cheesecake cotta anche io!!! Ahahahahahah….. ma quanta gola fa????? Ah, i miei gust personalissimi avrebbero addirittura raddoppiato la dose di noce moscata nella base, hihihihi. Credo di essere al limite-ricovero ogni volta in cui ne faccio uso : )
Un abbraccio Vale e buona giornata!!
E siccome io di te mi fido in pieno… Accendo il forno e la rifaccio…. E’ stragolosa e bellissima e l’hai decorata alla grande semplice ma d’effetto!!!!!!!! Ti abbraccio forte
che svista come è possibile che ancora non mi ero unita ai tuoi lettori fissi??? mamma mia ho rimediato subito … e intanto ne approfitto per farti i complimenti !!! questa cheesecaske sembra davvero ottima … da provare di sicuro!!!! brava Vale un bacioneeee
ciao Vale cara, questa cheesecake è fantastica…ispira un sacco! chissà che bontà, cioccolato e amarene poi è un connubio che amo tanto! Brava tesorino! Buona giornata!
Vale, il forno lo accendo anche io, sempre!
Diciamo che senza forno non potrei proprio fare è l’elettrodomestico che uso di più in assoluto.
Il connubio amarene e cioccolato mi fa impazzire, mi ricorda tanto i dolci inglesi e l’Inghilterra è per me come una seconda patria. La cheesecake che hai realizzato oltre che sicuramente buona e’ anche bella…come sempre. Un abbraccio! Cri
un dolce fresco e goloso che per me è tripudio d’estate, adoro le amarene!
Un abbraccio tesoro
Ciao vale ! Sai che non ho mai provato una cheesecake? Chissà quando mi deciderò a prepararla!
A proposito, anche il mio forno funziona sempre, anzi a volte anche più che quando fa freddo! Un bacio e buona giornata
paola
Buonissima! Grazie x il trucchetto della carta forno!
Hai ragione cara Vale.. nemmeno io smetto di accednere il forno.. Poi se è per preparare sta bontà.. capirai!!! Deve essere deliziosa.. un bacione cara
Anch’io accendo il forno e per questo cheesecake lo accenderei anche immediatamente. Strepitoso 🙂
Buona giornata
Carissima Vale anche io accendo il forno indifferentemente dalle temperature esterme, e per un dolce così ne vale veramente la pena. Baci Manu.
Che delizia!!!
che delizia mia cara….adoro le amarene in ogni dolce….e questa tua proposta è davvero invitantissima!
bacio
…viene voglia di mangiarla subito, stupenda! Brava Valentina!
Oddio Vale è un CAPOLAVORO!!!!!!! Purtroppo io non posso accendere il forno d’estate, l’afa ferrarese è davvero troppa per consentire di aggiungere caldo in casa… ma non appena ci sarà temporale questa la DEVO ASSOLUTAMENTE FARE!!!! Sembra una versione fresca della foresta nera :-))) Hai sempre idee magnifiche, perfettamente realizzate. Un abbraccio buona settimana!
Ahahahahah sono come te.
Non c’è temperatura che tenga.
Il forno va!
Se poi è per creare queste delizie…
Bacino eh
Vale Vale con il fresco che fortunatamente sta facendo in questi giorni il forno lo accendo spesso, e questo è proprio il periodo ideale per concedersi una bella cheesecake!!!!! :-*
Anche io non riesco a fare a meno di accendere il forno anche quando fa 40° all’ombra! ;p
Per questa cheesecake poi…farei follie!!!! hihi
Spettacolo!!!!!..e gioia per i miei occhi e per il mio palato!!!
Baci, cara…e una buonissima giornata :-))
Anch’io non bado tanto alle temperatura e il forno lo accendo sempre… ma per questo dolce lo accenderei anche se ci fossero 50 gradi all’ombra!!!! La torta è strepitosa 🙂
Un abbraccio e buona giornta
Posso essere sincera?? anche a me il caldo fa un baffo.. il forno lo accendo eccome!! e magari pure verso sera quando fa un caldo spaventoso!! ahah.. già sono un pò pazza.. ma come si fa a stare magari 3 mesi senza dolci?? non si può!! detto questo la tua cheese cake è deliziosa.. e oltre che buonissima è anche bellissima con le amarene adagiate sopra!! 🙂
vale
Ciao tesorino!peccato che non potrei mangiarla perchè non mangio formaggio perchè è davvero invitante questa cheesecake!uffi!!!!
come stai?tutto bene?pronta per le vacanze?un bacioooooooooooooo!!!!
Ma quanto è golosa questa torta! come sempre brava…sei un mito!! un caro abbraccio,Peppe.
e ci credo che ne vale la pena: è deliziosa!
quest’anno ho fatto per la prima votla le amarene sciroppate e questa torta mi pare un buon modo per inaugurare il barattolo 😀
tanto con il forno sono fortunata: a ischia ho un secondo forno in una stanza/rispostiglio separata dal resto della casa e posso accenderlo senza fare la sauna 😉
Un bacione Vale
Che vita sarebbe senza forno??? Io come te, non demordo mai. l’ho acceso anche ieri per uno sformato!!! 🙂
Baci mia dolce amica al cioccolato e amarena!!!!
Anche per me non c’è temperatura che possa fermarmi, se ho in mete qualcosa devo farla!!!!
Buonissima la cheese cake cotta, io faccio sempre quella senza cottura ma voglio proprio provare questa versione!
Un bacione tesoro!
Alice
sei una temeraria, hai perfettamente ragione ne valeva la pena deve esere troppo buono, l’unica cosa che mi trattiene dal prepararlo subito è il fatto che i miei figli quando è caldo non mangiano niente oltre al gelato , anguria mozzarella e pomodoro uno mentre l’altra fettina semplice,quindi lo dovrei mangiare tutto io ,mi farebbe piacere ma è già compromessa la prova costume preferirei non esagerare, si può congelare? Un bacione(scusami se l’ho fatta lunga)
Ciao Paola 🙂 Certo, puoi congelarla senza finitura (pensa che a casa congeliamo anche le pastiere! 😀 ) e preparare la chantilly al momento. Inoltre, gustata fredda sembra quasi un gelato… ai tuoi figli piacerà, provala! 🙂 Un abbraccio, fammi sapere! Buona serata :**
Fantastico questo cheesecake Vale, una vera golosità!
Delizioso. Me ne offri una fettona?
Ciao Vale, questo cheese cake è una vera golosità. Anche io accendo il forno tutto l’anno, estate o inverno che sia, del resto le maggiori ‘delizie’ si cucinano in forno, perchè riunciarci sempre in estate? Ti abbraccio!!
Valeee ma ci credo che ne vale la pena accendere il forno! questa cheesecake è uno spettacolooo godurioso all’ennesima potenza 😀
ahahha ho appena acceso il forno! 😛 è più forte di noi! sempre cn le mani in pasta… ma nel frattempo ho anche acceso la gelatiera per un bel gelato 😛
Oddio…il forno io lo accenderei ma i miei coinquilini non è che proprio siano daccordo 🙂 ma con la scusa che mangiamo in veranda lo tollerano però…sono bravi! Anche perchè poi mangiano quello che cucino con molta avidità! 🙂
Tesoro mio i tuoi dolci sono sempre speciali, forno o non forno!
Un abbraccio!
io continuo ad accenderlo il forno proprio in questo momento ho sfornato una parmigiana di melanzane!!!però una fetta di questa cheesecake buonissima la mangerei più che volentieri!!!!un bacione grandissimo….
E come si fa a rinunciare a questa delizia per colpa di un po’ di caldo? Giammai!!!!! E per il contest, ho già fatto presente a Monica che presto arriverò anch’io, come al solito la ritardataria si fa sempre riconoscere! Un abbraccio
Maddy
L’avevo vista su Fb e già avevo preso un chilo. Non ho resistito e me la sono venuta a guardare nel dettaglio e ora sono sopra di altri 4… Deve essere sublime…Ada
Per ora ancora ce la faccio ad accendere il forno ;-), Roma ancora è sotto gli acquazzoni sporadici ma fissi; chessecake lo adoro quindi …vale assolutamente la pena. Che bella ricetta!
Lalla
ma che delizia questa cheesecake…è uno dei miei dolci preferiti e mi piace in tutte le versioni, la tua è golosissima:))))♥
Io il forno non lo accendo, facciamo che mi mandi la torta tutta bella e impacchettata in direzione Elba please….e al seguito voglio anche te!!!!!!!
Valeeeee!!! Ma ciao!!!
Come stai???? Rieccomi in rete!! Mi sei mancata un sacco, mi siete tutte mancate, anche se sbirciavo sul cell (FB) le chiacchiere nel ‘pollaio’..ehehe..
Spero tu stia bene, qui ci stiamo riprendendo (io dalle fatiche del corso..) dalle fatiche del trasloco..comunque bene! 😉
Questa cheesecake è strepitosa, come faccio a non copiarla??? Me lo dici???
Se riesco partecipo al contest, ho acceso il forno per la prima volta nella casa nuova l’altro ieri..:-/..il tempo è poco, ma vediamo, mi piacerebbe tanto partecipare…
Ti abbraccio forte! Roby <3
Per un dolce così sicuramente accenderei il forno !! Per fortuna non fa ancora tanto caldo!!!
Ciao!!
Che delizia !!
Siamo nuove followers, ti seguiamo !!.
Vale e Sabri
Color carta da zucchero
Anche la mia risposta “SI” ^_____^
Come sempre bellissima questa cheesecake, mi viene l’acquolina in bocca!!! ^_____^
sto sbavando sulla tastieraaaaaaaaaaaaaaa, un abbraccio SILVIA
Che meravigliaaaaa!! Ma per un dolce così cosa vuoi che siano 40 minuti di forno?? Ne vale la pena eccome!! :-)) baci bellezza
Grazie mille a tutti! 🙂 <3
Se il risultato è questo si che ne vale la pena accendere il forno….e poi io adoro le amarene sciroppate….una degna guarnizione per i miei gusti….Valentina ma da te fa mica poi così caldo??? Qui la sera il tempo cambia sempre….baciiii
splendida ricetta!
Per fortuna che quando passo da te, trovo sempre un bel dolce mooooolto consolatorio! Alla fine di questa giornata ci voleva proprio. Un bacio grandissimo a presto
tesoro ti pare che non accendo il forno anche con 40°? :))) adesso sono in vacanza e non cucinerò per un bel pò … ma credimi nonostante le temperature tropicali il mio forno già mi manca! la cheesecake è una favola… come sempre magnifiche proposte
…un abbraccio amica:**
anche io lo accendo lo stesso..poi con un dolce così..per forza..bellissimo!!
Tu si che sei una grande!!
Io neanche se mi puntassero il coltello alla gola!
Ahahahahah!!
MA tu puoi, perché ogni dolcetto che prepari vale 1000 volte la fatica e il caldo!
Bacioniiiiii
mmm una vera delizia! Io adoro le amarene!
Una ricetta “spazialeeeee” !!! Bellissimo questo dolce, e non oso immaginare la bontà, ho già preso 2 kg solo per guardarlo, ahahahah ! Ciao e a presto, Liana
ciao Vale 🙂 cavolo come scorre il tempo, il mio giveaway è finito.. passa da me se hai voglia di scoprire quante ciliegie c’erano nella gabbietta :).. e tra poco finisce anche il vostro contest, accipicchia, devo proprio dire di aver trovato in Santin un’ottimo ingrediente per un sicuro successo 🙂
un bacione
Silvia
Accendo il forno, per forza! E chi vive senza ^_^
Questa torta dev’essere un paradiso di sapore… Una fetta per me ti è avanzata?
che golosa, con quella farcia al cioccolato!!!
Ciao, buon we e….complimenti per questa golosa delizia!!!
Baci