A Natale ho ricevuto in dono diversi libri di cucina che desideravo (diciamo che da un po’ di tempo a questa parte farmi un regalo non è difficile 😀 )
e tra questi spicca quello dello Chef Carlo Cracco
(“Se vuoi fare il figo usa lo scalogno” ): 60 lezioni di cucina, ricette classiche della tradizione e piatti rivisitati, tutto spiegato nei minimi particolari e in modo molto chiaro.
Un corso di cucina adatto a tutti, esperti e principianti, con ricette divise in 3 livelli di difficoltà crescente.
Ho intenzione di provarle tutte (piano piano :D) si, del resto ho veramente tanto da imparare e un Maestro così non è mica male 😉
La prima ricetta che vi presento è il suo famoso Tuorlo d’uovo croccante, ricetta abbastanza semplice ma che richiede pazienza e calma.
Le uova mi piacciono e concordo con Cracco nel dire che spesso l’uovo si considera un alimento di ripiego mentre ha un gran valore, un alimento versatile (può trasformasi in tante cose) e ricco.
Il tuorlo d’uovo croccante è qualcosa di squisito, mi è piaciuto tantissimo, se non l’avete ancora fatto vi consiglio di provarlo!
TUORLO D’UOVO CROCCANTE
CON CREMA DI ALBUMI
di Carlo Cracco
Ingredienti
per 4 persone
4 uova
(prendetene in considerazione qualcuna in più perché la rottura del tuorlo è dietro l’angolo 😉 )
240 gr di pane grattugiato home made (oppure acquistatelo ma non utilizzate in pane in cassetta perché si staccherà dal tuorlo impedendovi di realizzare la panatura)
olio di semi di girasole q.b.
sale q.b.
In una ciotola, rompere le uova facendole scivolare delicatamente e facendo attenzione a non rompere i tuorli.
Con le dita, prelevare solo i tuorli cercando si staccare tutto l’albume.
Sul fondo di un bicchiere di plastica (o di uno stampino in silicone oppure di uno stampino in alluminio) fare uno strato di pane grattugiato, appoggiarci sopra delicatamente e piano il tuorlo e ricoprire con altro pane grattugiato.
Far riposare i tuorli, così coperti, per almeno 3-4 ore, oppure fate riposare in frigorifero (io ho fatto così) per 4-4 ore e mezza. Se impanate e friggete subito, avrete molte più difficoltà perché il tuorlo risulterà molto più fragile e tendente alla rottura).
Dopo il riposo, prendete con le mani il tuorlo (sempre delicatamente e piano!) e poggiatelo su una schiumarola. Tuffatelo in abbondante olio caldo (155°C) per circa un minuto (se l’avete tenuto in frigo ci vorrà qualche secondo in più): se ne mettete uno alla volta basteranno 40 secondi, se ne mettete di più (ma ve lo sconsiglio, sono più difficili da gestire) ci vorrà un minuto abbondante.
Non lasciate il tuorlo mentre frigge ma tenetelo nella schiumarola. Sarà pronto quando farà una crosticina intorno.
Toglietelo ora dall’olio, delicatamente, poggiate su carta assorbente da cucina e salate.
E gli albumi che avanzano?
Non si butta via niente, Cracco docet 😉
per la crema di albumi
gli albumi di 4 uova
sale q.b.
pepe q.b
altri ingredienti come polpa di pomodoro, spinaci frullati o peperoncino per colorarla e darle sapore, io l’ho lasciata bianca e abbastanza neutra arricchendola solo con del sale e del pepe.
– contorno di barbabietole precotte condite con pochissimo aceto balsamico per me, voi potete accompagnare il piatto come meglio credete 😉
Far bollire l’albume, tipo uovo sodo, in un sacchetto sottovuoto oppure anche l’uovo intero e poi usate il tuorlo per un’altra preparazione…
Una volta cotto, frullatelo con del sale e del pepe oppure con spinaci frullati, polpa di pomodoro… come preferite.
Usate questa crema come guarnizione del piatto, è sfiziosa e buona.
Ringrazio di cuore Eli del blog Le jolie coin per avermi donato il premio The versatile blogger
un premio che ho già ricevuto ma che accetto nuovamente con grande gioia, grazie Eli! 🙂
Buona settimana :*
Fantastiche brava VALE
Grazie Isa, bacio :*
Mi sto sentendo male!!!! Mi paicciono molto le uova.. e così.. mai avrei pensato!!!! E’ una buonissima idea.. anche l’albume da servire.. Brava Vale.. smack e buon inizio settimana 😉
Ciao Cla! Anche a me piacciono molto ma poi si fanno sempre negli stessi modi… invece così ti assicuro che sono fantastiche e sfiziose, prova! 😉 Un abbraccio grande, grazie e buon inizio settimana anche a te! :**
avevo visto questo modo di cucinare le uova!! sei stata brava e molto molto precisa!!! un bacio marina
Grazie Meri! 🙂 Un abbraccio! 🙂
Fantastica questa ricettina!! Pensare che stavo per comprare il libro poi l’ho rimesso a posto…cavolo!!
Buona settimana! Bacio!
Ciao Roby 🙂 Prendilo se puoi, è spiegato benissimo e si imparano tante cose 😉 Un bacione, grazie e buona settimana anche a te :**
Ciao Vale,
prima di Natale, Cracco è venuto in un negozio vicino a casa mia a presentare il libro e poi se lo acquistavi lo autografava…immagina il casino che c’era…:-)
Questo tuorlo mi piace molto, me lo mangerei ora!
Un bacione,
cri
Ciao Cri 🙂 Eh, immagino! 😀 Ma qui non vieneeee? 🙁 😀 Grazie, un bacione e buona giornata :**
conoscevo già questa ricetta, ma cucinata solo da Cracco…tu ora sei davvero arrivata a livelli da chef 😛
aspettiamo nuove ricche ricette
Grazie Pamelina, sei troppo buona… io posso solo imparare da questi Maestri 🙂 Un bacio grande e buon inizio settimana! :**
Non conoscevo questa ricetta. La devo provare appena possibile. Ti è venuta magnifica. Felice settimana 🙂
Provala, Maria Grazia, è squisita 🙂 Grazie mille, un abbraccio e felice settimana anche a te :*
noooo questa è una figata incredibile!! Anch’io sto rivalutando l’uovo.. con la dieta sto attenta ma mi piace variare…ma che dici se invece che fritto lo faccio in forno?
sissì voglio provare..ma se non me lo segno me ne dimentico…
un bacione e buona settimana!
ps. uso sempre lo scalogno io ..che dici allora sono figa? ahahha
Uhm… in forno… è da provare, non so come reagisce il tuorlo ma si può provare! 😉 Diciamo, però, che almeno una volta lo devi mangiare così… fritto fritto! 😀 Grazie mille e un bacione, buona settimana anche a te! :* P.s.: sei figaaaaa siiiii 😀 😀 😀
tesoro buongiorno:* tu ci stupisci anche con preparazioni salate ormai! bravissima:) conosco molto bene l’uovo fritto del Maestro, visto prepararlo live dalla sua amica-nemica storica 😀 e poi approfondito la vicenda nel suo libro.. devo dire fatto molto bene! complimenti vale perfetto, cuore e doratura:) tanti complimenti tesoro e un abbraccio grande! buona settimana:*
Ciao Simo! 🙂 Grazie, diciamo che sto cercando di imparare qualcosina, vediamo che ne esce! 🙂 Mi manca fatto dall’amica in tacco 12, sai? 😀 Un abbraccio grande e buona settimana anche a te, grazie ancora :* <3
Parlavo proprio l’altra sera con un’amica di questo libro e di questa ricetta in particolare 😉 sei stata bravissima! Bellissim foto!!! 😉
Buona settimana, mia cara!
Grazie Danja! 😀 Sono felice che anche le foto ti piacciano! 🙂 Ti abbraccio, buona settimana anche a te! :*
Vale, che preparazione invitante e neanche troppo semplice nella relizzazione, tu sei stata bravissima!! Avevo voglia anche io di acquistare questo libro, dopo la tua ricetta, la voglia è salita ancora. A presto Manu
Ciao Manu! 🙂 Grazie mille tesoro, ci vuole solo un po’ di pazienza ma non è assolutamente difficile 😉 Il libro te lo consiglio, è spiegato benissimo 🙂 Un abbraccio grande :*
Ciao Vale… bravissima! Questa ricetta Cracco l’aveva cucinata dalla Parodi e io ero rimasta a bocca aperta… Sei stata bravissima!!! Un bascio e un abbraccio forte forte!
Ciao Cuoca Pa! 🙂 Grazie!!! 🙂 Dalla Parodi non l’ho vista, sai? Ti abbraccio forte anche io, buon lunedì! :*
bonjour! allora dimmelo che vuoi conquistarmi del tutto. quel libro è meraviglioso, ed è nella mia todolist! 🙂 a Natale mi è arrivata Donna Hay, ma Cracco!!! Lo vorrei tanto! Dici che me lo porta il Coniglietto di Pasqua? O il Cherubino di San Valentino? E poi le uova, Vale. Le uova le amo, e le faccio rientrare nella top 10 dei miei alimenti preferiti. Cucinate in tutti i modi, ma questo tuo è una vera chicca. un bacino mia cara, alla prossima! Sere
Ciao tesorina! 🙂 Ecco, Donna Hay io non ce l’ho ma lo vorrei! 😀 Secondo me te lo porterà il Cherubino o forse arriverà prima come regalo inaspettato (che poi sono i più belli, no? :D)! 🙂 Grazie, un bacino anche a te e buona settimana :**
vero, vero! inaspettati sono i migliori! e poi, a dirti il vero, il Cherubino non lo festeggiamo nemmeno (ovvero, lo festeggiamo ogni giorno? ;)). buona settimana! bacino!
Brava! 😉 Io lo festeggio solo perché è il mio onomastico ehehehehe 😀 Ti abbraccio, buona serata! :**
Great! Il tuorlo di Cracco sta diventando un must. Voglio il suo libro! 🙂
Eeheheheh è un gran libro! 😉 Bacioni! 🙂
Hai ragione,le uova hanno un gran valore,altro che ingrediente da ripiego!E non è affatto facile cucinarlo,anche una semplice omelette,richiede dei passaggi fondamentali!Sai che ho visto e sentito tanto parlare di questa sua ricetta?Che ti sia riproposta il desiderio di ripetere le sue ricette è ammirevole,io non ne avrei la pazienza,ma tu approfittane sarà una grande lezione!Bravissima dolce Vale,dalle foto si vede che è un boccone prelibato!Un bacione tesoro e ..grazie!
Ciao Dami bella 🙂 E’ vero, non è affatto facile cucinarlo… diciamo che non va sottovalutato! Questo tuorlo croccante non è difficile ma richiede un pochino di pazienza, per il resto si può fare! 😉 Grazie a te, tesoro, ti abbraccio forte :*
ciao Vale, ho sentito parlare di questo famoso uovo di Cracco ma è la prima volta che leggo la ricetta, grazie per averla condivisa, sono curiosissima di provare!
un grosso abbraccio e buona settimana!
Grazie a te, Maria Pia! 🙂 Provalo e fammi sapere cosa ne pensi! 😉 Un abbraccio, buona settimana anche a te! :*
Bravissima, io potrei anche provarci all’infinito ma sono sicura di non riuscirci!!!
Tantissimi complimenti!
Buona giornata
Ciao Flora 🙂 Perché dici così… non è difficile come sembra, pensa di riuscirci e… ci riuscirai! 😉 Un abbraccio grande e grazie mille, buona serata! 🙂
Bellissima la presentazione…ma per quest’uovo di Cracco nn so se potrei farne una follia!!!ciao Vale 😉
Emi, è buonissimo, prova! 😉 Grazie, un abbraccio 🙂
Anche a me non sarebbe tanto difficile fare regali ma qualcuno di mia conoscenza non recepisce messaggi subliminali e si butta su altro decisamente inutile!!! Ahhhh gli uomini!
Adoro le uova, fin da quando ero piccola. Mi spiace solo doverle limitare (intere) causa colesterolo ma se vuoi rendermi felice, un bel panino con la frittata, magari in questa stagione ai carciofi, e toccherei il cielo con un dito 🙂 Questa ricetta l’avevo salvata da tempo ma era passata nel dimenticatoio. Hai fatto proprio bene a ricordarmela, mi incuriosisce troppo e sembra anche sfiziosissima. Poi vuoi mettere, due piccioni con un uovo: io gli albumi e la talpa i tuorli. Meglio di così! Un bacione, buona settimana
No, vabbè, quando ho letto “panino con la frittata” mi sono illuminata 😀 … lo adoro! 😀 Pensa che da piccola lo mangiavo sempre al mare… panino con la frittatina <3 Diciamo che due piccioni con un uovo ahahahaha è l’ideale! 😉 Però, anche se devi limitare le uova, prima o poi devi provarlo… poi mi dici che ne pensi 😉 Un bacione tesoro bello, buona settimana anche a te e buona serata 🙂 Grazie :*
buono, semplice e sfizioso 🙂 bravissima Vale <3
Grazie Anto 🙂 Bacio grande :* <3
Una chiccheria da un prodotto “povero” come l’uovo 🙂 Brava Vale! :***
Magie di Cracco! 😉 Un bacio, Vale, grazie :*
Grande Vale,anche a me hanno regalato questo libro , ed è bello perchè poi ti da molti consigli!! Anche io voglio provare a farle tutte! Ma si sà…Cracco è Cracco!!!
Tu comunque ci sei riuscita alla grande vedo eh??
Un bacione e buona giornata,cara!:)
Ciao Monica 🙂 Eh si, Cracco è Cracco… mi piace molto anche come spiega, è un grande 😉 Un abbraccio e grazie mille, buona serata! :*
Ciao Valentina, fantastico!!!!! Questa è assolutamente da provare!!!!
Sei stata veramente brava!!!!!
Un abbraccio e buona giornata :))
Grazie Ely 🙂 Provalo, fammi sapere! 😀 Un abbraccio grande, buona serata! :*
e che ricettina Vale…mi piace molto,magari la faccio con i tuorli che rimangono dopo aver fatto i macaron…baciotti:)
Brava Tina, ottima idea! 😉 Se lo provi fammi sapere 😉 Un abbraccio, grazie mille :*
Squisito!!!
Grazie Memole 🙂
Direi che Cracco è un bel figo…ma io proporrei lezioni pratiche con lui presente, che ne pensi ?? 😉
Comunque, scherzi a parte, sei stata bravissima ! Direi che la ricetta ti è riuscita alla perfezione !
Tesoro, grazie per il pensiero..anche tu sei nel mio cuore, lo sai vero ??
Un bacio grande ! <3
Penso che va bene! 😀 Aahahahahah! 😀 Grazie tesorino… lo so <3 Bacio grande, buona serata :**
Gnam, buonissimo! <3 ti aspetto da me per un nuovo post dedicato al passato. xoxo Donny di http://www.thefashionfordonny.com
Grazie Donny 🙂 Bacioni :*
Un tuorlo famosissimo che desidero da sempre fare! L’avevo visto fare da Cracco in tv e subito mi ero detta: delizioso certo, ma a me si spaccherebbe senz’altro. Ho le mani minuscole eppure sono lo stesso un vero guaio. Vedere come sono venuti belli a te, amica mia.. però mi fa tornare coraggio 😀 Complimenti, per la ricetta e per i premi cucciola! Ti voglio bene!! 🙂
Tesorina, prova… non è affatto difficile come sembra… ci vuole pazienza ma si può fare! 😉 Hai le mani piccine e non possono essere un guaio perché fanno vere magie, quindi ti aiuteranno anche stavolta 🙂 <3 Grazie di cuore, amica mia, ti voglio bene anche io :**
Caspita che ricettina sfiziosa!!!!!!
Bravo Cracco…. e brava te Vale per avercela suggerita…….
Ne ho tanti libri di cucina….ma questo mi manca!!!!!!!
Un abbraccio
Monica
Grazie Monica! 🙂 Prendilo questo libro… merita! 😉 Un abbraccio e buona serata! 🙂
Vale sei unica!!! ormai una vera chef!!! seguire racco non è poca cosa…..
ho letto con attenzione la ricetta,incuriosita perchè in realtà a me le uova non piacciono un granchè, ma questa oltre al piatto da gustare è una sfida per mettersi alla prova, e tu l’hai vinta a pieno titolo!!!!! mi sa che un giorno provo anche se non ho simpatia per l’ovetto, giusto per il piacere di provare….
bacio!!!!! e grazie!
Ondina bella, magari! 😀 Grazie di cuore!!! 🙂 Anche se non vai matta per le uova, prova… sono anche un secondo sfizioso da proporre… Un abbraccio grande, buona serata! :*
Che buoni Vale!!!
Sai che mi sono segnata la ricetta da quando è andato ospite della Parodi?? Ma non è più semplice come ha fatto da lei in trasmissione? Ha separato il tuorlo facendo scendere l’albume dentro ad un bicchiere, ed ha direttamente versato il tuorlo delicatamente sul pane grattugiato dove aveva scavato una ‘buchetta’..mi sembra complicato prendere il tuorlo con le mani..almeno per me..è matematico che lo rompo!
Buonissimo con la crema di albumi!!!
Merita il libro Vale? Sai che l’ho adocchiato pure io, ma non ho potuto sfogliarlo un granché in libreria…
Baci, Roby
Ciao Roby bella 🙂 Ti dico la verità, il primo uovo l’ho rotto così, diciamo in modo classico, facendo cadere l’albume e tenendo il tuorlo ma l’albume non veniva via tutto per bene, così ho seguito alla lettera il procedimento riportato nel libro e devo dire che è stato molto più veloce e ho ottenuto un tuorlo pulitissimo… Non si rompono, fidati, anche Montersino fa spesso così 😉 Il libro merita eccome, ti consiglio di prenderlo, mi ha colpito la chiarezza nello spiegare, Cracco rende tutto semplice e, non so, mi infonde calma… Un abbraccio grande e grazie, buona serata! :**
Bravissima come sempre! Ogni tua ricetta ha sempre un tocco di originalità, complimenti!
Un bacione e buon lunedì!
Grazie Renee, sei un tesoro… ti abbraccio, un bacione e buon inizio settimana anche a te! :*
Valentina ma solo tu puoi fare queste ricette molto sfiziose!!!! Bravissima, quasi quasi vengo a vivere vicino casa tua!!!!!!
Mariangela, anche tu non scherzi eh! Sei bravissima 🙂 Grazie di cuore, vieni quando vuoi ehehehehe! 😀 😉 Un abbraccio, buona serata :*
Vale devo confessarti che sto facendo la scroccona e il libro di Vravvo lo sto leggendo in pausa pranzo in una libraria vicino al lavoro (prima leggo e poi appena arrivo al lavoro scrivo…):-P.
Questa è la prima ricetta che ho “scoccato” e tu l’hai preparata davvero alla perfezione!
Bacini
Ahahahahaah brava mi piace sta cosa 😀 😀 😀 Grazie di cuore tesorina, ti abbraccio forte, buona serata! :* <3
Dai non ci credo che ci hai provato!!!! Che figo!!!! oh scusa…si può dire? Ma si!!! 😀
Si si, io devo provare tuttooooo 😀 Aahhahaah 😀 Certo che figo si può dire, lo dice pure Cracco! 😀 Bacione e grazie, buona serata :*
questa ricetta mi ha sempre intrigato ma non l’ho mai realizzata. complimenti per tutto sia la preparazione che le foto….. sono strepitose. baci ,peppe.
Grazie Peppe, sono molto felice che ti piacciano foto e ricetta 😀 Prova, è una preparazione dal risultato sorprendente! 🙂 Bacione 🙂
Bravissima come sempre Vale, lo trovo delizioso questo piatto, a me le uova piacciono tanto, e questa versione è davvero originale e golosa, croccante fuori e morbida all’interno..p.s. non so come hai fatto a non romperlo!??sei troppo avanti!!!!baci
Grazie Dile! 🙂 Non sono avanti, ho solo avuto pazienza e usato delicatezza! 😉 Grazie di cuore, provalo, è buonissimo 🙂 Un bacione, buona serata! :*
Bella idea, l’uovo l’adoro preparato in tanti modi, ma questa versioni mi stuzzica molto, cercherò di provare questa ricetta, è fantastica! Un bacione!
Grazie Molly 🙂 Prova, ti piacerà! 😉 Un bacione :*
Brava Vale…mio marito è un’estimatore di quest’uovo da quando lo abbiamo visto presentato da Cracco in tv qulache tempo fa!!!
Un abbraccio
Monica
(fotocibiamo)
Eeheheheheh allora devi prepararlo! 😉 Grazie, un bacione e buona serata! :*
hai avuto un grande coraggio a provare nl’uovo di Gracco…complimenti bellissimo!
Grazie mille, Donatella! 🙂 Diciamo che mi butto, tanto la vita è tutta un esperimento! 😉 Bacione, buona serata! 🙂
Ma caspita Valentina guarda qui che piatto sfizioso e fantasioso, anche se l’idea l’hai presa dal libro di un grande chef, di sicuro la tua esecuzione super di gran lunga il maestro 🙂
Luna, non esageriamo eheheheh il Maestro è il Maestro… io mi sono limitata ad eseguire 😉 Grazie di cuore, ti abbraccio e ti auguro una splendida serata 🙂 :*
Bravissima Vale!!!
Io di sicuro non sarei capace!!
Un bacione e buona serata
Carmen
Saresti capace, eccome! Prova, è più semplice di quanto si creda 😉 Un abbraccio amica mia, grazie 🙂
mamma mia Vale…che signora ricetta…
No, io sono troppo pasticciona per cimentarmi in una super ricetta come questa!
Mi consolo guardando il tuo capolavoro…
un bacio tesoro!
Ciao Simo! 🙂 Dai, dai, prova… non è difficile! Un abbraccio e grazie mille :*
Wow Vale!!!! Che ricetta interessante e meravigliosa!!!!:) Sei sempre bravissima:)
Un bacione cara e buona serata!
Grazie Simona, sei un tesoro 🙂 <3 Un bacione e buona serata anche a te :**
Vale questa ricetta è semplicemente perfetta…Cracco è un maestro ma la tua esecuzione è a regola d’arte…complimenti…un abbraccio
Grazie di cuore, Caterina 🙂 Ti abbraccio, buona serata :*
Ciao Vale! Grazie per i complimenti, sono sempre molto graditi!
Anch’io ho qui quel meraviglioso libro…io Cracco lo adoro e devo dire che il libro è fatto davvero molto bene…non ho ancora testato nessuna sua ricetta ma lo farò presto. Un bacione
Ciao Vale 🙂 Anche io lo adoro 🙂 Grazie di cuore a te e un forte abbraccio :*
Che ricetta Super!!!
Brava Vale! 🙂
Grazie!!! 🙂 Un abbraccio :*
Ma daiiiiiiiiiii
che ricetta ragazza!!!!!
Pazienza e abilità e tanto tanto sapore
Complimenti bella ragazza
Un bacio e buona settimana
Ciao bellissima Reny! 🙂 Grazie di cuore, sono felice che ti piaccia! Un bacione, buona settimana anche a te! :*
Ciao Vale! ce l’ho anche io il libro di Cracco ed è fatto benissimo anche secondo me….Molto chiaro sì, nelle spiegazioni!
Ma questo tuo tuorlo è grandioso, che brava Vale!!!
un bacione e complimentissimi!
Mari
Ciao Mari! 🙂 Si, è chiarissimo, mi piace davvero tanto… non tutti i libri sono così, alcuni mettono solo confusione! Grazie mille, un abbraccio e buona serata! :*
Vale! Vuoi farmi piangere? Grazie tesoro per il tuo dolcissimo pensiero. Ti voglio bene, è bello averti nella mia quotidianeità. Devo farmelo regalare anche io il libro di Cracco. È un mito! Un forte abbraccio, grazie di esserci, grazie delle paroe che spendi x me. Maggue
Grazie a te, amica mia bella… ti voglio bene e anche se non posso stringerti forte davvero, spero che il mio affetto ti arrivi. Anche io sono felice di averti conosciuto 🙂 Ti abbraccio forte :* P.s.: il libro merita, prendilo 😉
grazie vale per le tue visite ,i tuoi tuorli sono squisiti e molto belli proverò anche io a farli anche se non mi sembra molto facile ,mai visti prima non sapevo che si potevano impanare sono da vero molto delicati ti auguro una bella serata un bacio lili
Ciao Lili 🙂 Grazie a te 🙂 Provaci, non è difficile come sembra, credimi… poi fammi sapere 😉 Un bacione e buona serata anche a te! 🙂
Vale, eccomi finalmente, ho un po’ di tempo a disposizione per godersi questa ricetta in santa pace, e’ tutto il giorno che la tengo sott’occhio e adesso me la sono letta per bene, attentamente…..non proprio il massimo della facilità, a me ci vuole una riserva di uova non indifferente, sicuramente ne romperei in abbondanza….te invece sei stata bravissima e il risultato parla da solo….brava Vale, bravo Cracco! Buona settimana, un abbraccio
Ciao Maddy 🙂 Anche io credevo fosse difficilissimo… ma ci vuole solo un po’ di pazienza in più e tanta delicatezza, stop! Si può fare, provaci! Seguendo la ricetta alla lettera non si hanno problemi, io ho sprecato un solo uovo perché l’avevo rotto in maniera classica e l’albume non si era staccato bene però Cracco consiglia di avere delle uova di riserva perché potrebbero rompersi anche in cottura (ma se si sta attenti no… soprattutto se il tuorlo è freddo di frigo!) 😉 Un abbraccio, buona serata :*
Tesoro l`avevo visto fare da cracco in tv questa ricetta e mi aveva davvero colpita,adesso devo proprio provarli…i tuoi sono uno spettacolo!! Bacioni,Imma
Ciao Imma, devi provarli, sono troppo buoni! 😀 Grazie di cuore, un abbraccio e buona serata! :**
Valentinaaa! Eccoti, ho visto il tuo commento!Anche io ero emozionta, ero anche speranzosa, avevo lavorato tanto..ma mi è servito, ho voluto strafare mentre non sono all’altezza!! Montersino, guarda, è un bel tipo proprio..e non se la tira minimamente, sembra uno di noi veramente!! Infatti avessi avuto più tempo gli avrei chisto,come lo scorso anno, qualche consiglio, ma c’era GAbriele, quest’anno, che si scocciava.. Cmq il prox post è la ricetta originale, devo solo prepararmi la mano…ci sarà da scrivere per un’ora!
Aha, ma sai che mi han regalato tre giorni fa il libro di Cracco, che combinazione!! E ora che ho visto il suo uovo nel tuo blog, lo farò subito, è troppo invitante, brava anche per le foto accattivanti!
A presto, Vale, e grazie dei tuoi commenti!
Cinzia
Cinzia, tutto serve… hai comunque preparato una torta degna di nota, puoi lo stesso complimentarti con te stessa, vincere sarebbe stato bello ma devi essere comunque felice e orgogliosa di te! 😉 Immaginavo che il Maestro fosse così, che darei per conoscerlo… Grazie mille a te, tesoro, provalo questo tuorlo, è ottimo 🙂 Un abbraccio grande, aspetto la ricetta 😉
Ok, adesso puoi andare a Masterchef visto che lì quasi nessuno ha saputo riprodurlo!! Braverrrima!!
Un abbraccio
See come no! 😀 Al primo cazziatone mi verrebbe un attacco di ansia ahahahahahah 😀 Grazie di cuore, Chiara, sei un tesoro 🙂 Un abbraccio e buona serata :*
Haha….È PASSATO UN MINUTOOOOOOO! Veloceeeee {cit. Cracco}
Anche a me verrebbe un coccolone però in questo caso vinceresti tu! :*
ma questa ricetta…. Vale! wow, che ganza! proprio interessante e unico questo metodo, particolare ed anche sfizioso! (ma quanti aggettivi ho usato?!)
Aahahahhaah sei unica, ti adoro 😀 <3 Grazie mille, un abbraccione! :**
Stellina, Perdonami arrivo solo ora ma confesso che questa ricetta mi ha lasciata letteralmente basita. Tu quando non proponi, proponi delizie meravigliose!
Mi sono letta la procedura in modo attento perché mi piacerebbe tantissimo farli! Domenica pross stupirò la suocera:)) grazie a te e Cracco ^_* un bacio grande tesoro, anche io sto vicina a Mary questa settimana …
Tesoro mio, tu puoi arrivare quando vuoi, lo so che ci sei e sono sempre felice di leggerti 🙂 <3 Grazie di cuore, se li provi fammi sapere! 😀 Un abbraccio grande grande, TVB :*
si ma Vale è risaputo che tu hai le manine d’ oro!a parte che sono stupendi,credo che siano anche gustosissimi,essenziali!avevo sentito parlare di quest’ uovo..ora che lo vedo ammetto la sua genialità.Apparentemente semplice(dico apparentemente)da fare ma dal gusto sicuramente pienissimo.invitantissimi.li provo Vale..e che Cracco me li mandi buoni!;)bacio grandissimo
Grazie Lalina mia 😀 TU hai le mani magiche!!! 🙂 Sono buonissimi, sfiziosi e geniali… provali e fammi sapere! 😉 Un bacio grande, buona serata :**
Chapeau, Vale! L’ho vista questa ricetta sul libro di Cracco, se mai ci proverò è perché l’ho vista sul tuo blog, brava brava brava. Buona settimana anche a te, bacioni
Ma quanto sei bella, Carla… sei un tesoro, grazie mille 🙂 Provaci e fammi sapere 😉 Un abbraccio grande :**
Cracco mi piace ma lo trovo un po complicato, almeno da un libro suo che ho avuto modo di visionare, però se questo è una sorta di lezione di cucina sicuramente è più “basico” comunque bella questa ricetta, apparentemente semplice ma che richiede un’attenzione particolare, e da una come te che mi fa la giostra di pasta di zucchero non posso che aspettarmi un uovo perfetto!!! bellissimo!!! un abbraccio tesoro
Ciao Tiziana 🙂 Non conosco altri libri di Cracco al di fuori di questo, posso dirti che anche io me lo aspettavo complicato e invece è molto chiaro, semplice e ben fatto 😉 Si parte dal livello 1 per arrivare al livello 3, difficoltà crescente ma tutto spiegato passo passo 😉 Grazie tesoro, sono felice che l’uovo ti piaccia 🙂 Un abbraccio :**
avevo una ricetta simile da Alessandro Borghese…e tu mi hai fatto venire una voglia incredibile…bravissima come sempre!
Davvero? Anche Borghese l’ha fatto? Non lo sapevo 🙂 Prova, Ale, è squisito! 😉 Grazie mille, un forte abbraccio :**
Ciao Vale, che ricettina insolita e stuzzicante. E’ proprio il caso di dire che, anche quando hai solo due uova in frigo, puoi comunque stupire con un piatto così! Stai diventanto sempre più brava! Anche con salato
Un abbraccio 🙂
Sai che è proprio una ricettina carina? Io non sono un’amante delle uova ma così mi ispira tantissimo.. Cracco invece fa parte di quelli bravi bravi ma un po’ antipatici, ma del resto non si può mica avere tutto:D
Baci:*
Vale dalle manine d’oro….non mi stancherò mai di ripetertelo!
A me Cracco non sta simpatico…magari avrò detto una cosa impopolare, ma comunque riconosco la sua bravura!
…e tu ti superi ogni volta di più!
Buonanotte!
Ricetta molto raffinata e ovviamente splendida Cracco è bravissimo e tu anche perchè mi sembra molto difficile ….bisogna fare la panatura con estrema perizia…il risultato è bellissimo ..la presentazione anche …mi piacerebbe provare …..poi ti dirò… devo comprare un tot di uova perchè la vedo dura…ciao e brava come sempre !
Ciao Vale!!! Questo uovo impazza, mi devo decidere di provarlo anche io 🙂 Deve essere buonissimo e a te è venuto fantastico 🙂 Bacioni
Fantastico Vale!! è bellissimo da vedere, effetto scenografico garantito!! Sarà solo un uovo ma fa un figurone e deve essere molto buono:-). Voglio comprarlo il libro che hai ricevuto in dono, deve essere molto interessante.. grazie d essere passata e un bacione
Vale, questa ricetta è un capolavoro, e tu sei mitica!!! *___*
Una preparazione molto particolare e il sapore sarà’ sicuramente ottimo. Complimenti.
pastaenonsolo.blogspot.it
fantastica ricetta, mio padre l’ha provata e siamo rimasti tutti piacevolmente sorpresi!
un caro abbraccio
sabrina
http://mycherrytreehouse.blogspot.it/
Vale, non sia quanto mi piacerebbe leggere quel libro!! Lo avevo messo nei desiderata per natale ma non l’ho ricevuto!!! Mi tocca comprarmelo da sola, ma lo farò sicuramente perchè mi interessa molto!
In tutta onestà non amo particolarmente le uova ma questa stranezza del tuorlo croccante mi incuriosisce tantissimo e mi piacerebbe proprio provarla!
Mi hai dato la spinta e l’ulteriore conferma che questo libro lo devo comprare!!
Bacioni enormi, buona girornata!
Questa ricetta è veramente scenografica, ho visto Cracco quando la preparò, mi sono messa all’opera subito e mi ha stupito la semplicità nel realizzarla! Un bacio
Ciao Vale avevo visto Cracco in televisione cucinare questo uovo e tu sei stata bravissima e mi hai fatto venir voglia di comprarmi il suo libro…un grande abbraccio Faby
Bravissima Vale! questo libro ce l’ho anch’io e voglio cimentarmi con questa ricetta! la tua è spettacolare, devono essere un morso di scioglevolezza!
ciao cara e anche se in ritardone ti faccio gli auguri di buon anno! 😉
Valeria
Passo per un saluto velocissimo!
Ma che bella ricetta! E sei stata bravissima! Sembrano squisiti…e a quest’ora il mio stomaco brontola già, ne assaggerei volentieri uno!
Un abbraccio!
Ali
Ciao Vale
sai che è un pò che non passo da queste parti?
Ultimamente il tempo non mi basta e la salute non mi aiuta. Niente di ché, ma quel malessere che non ti fa sentire in forma la 100%.
La ricetta di oggi è davvero da rifare, la copio perché sono amante dell’uovo e credo che questo piatto mi farà felice. Ora però vado a vedere le meraviglie che hai preparato nei giorni scorsi, ho visto la torta che mi sembra davvero una meraviglia e poi devo leggermi la ricetta delle madlein salate. vado. un bacio grande, sei davvero super.
alice
Non ho mai provato a farla ma mi ha incuriosito la prima volta che l’ho vista e adesso nella tua versione mi piace ancora di più. Ottima idea quella dei libri :-)) bacioni
Wow Vale, ogni volta che passo da qui mi sorprendi. Io questo tuorlo croccante non l’avevo mai neanche sentito e sono rimasta letteralmente a bocca aperta davanti alla bellezza delle tue foto. Non vedo l’ora di vedere le altre ricette di Cracco proposte da te! Un bacione
sì, diciamo che con questa ricetta sei autorizzata a vantarti! davvero fantastica, non avrei mai immaginato si potessero rendere le uova così… interessanti 😉
ti è proprio uscita bene, complimenti!
Oddio tesoro, che meraviglia di piatto! Carlo Cracco è un grande, mi piace molto e da quel che vedo, sei riuscita a rifare la ricetta alla perfezione … peccato solo per una cosa: sono allergica alle uova 🙁 uffffffffffff che tristezza.
Tu piccolina, se accusi spesso pesantezza e mal di testa sarà il caso che ti fai degli esami mirati. Io da quando ho scoperto ciò che mi faceva male, sono rinata! Magari ti suggerisco l’esame che ho fatto io …
Un bacio grande grande, tvb!
brava Valentina!!
mi incuriosisce tanto questa preparazione…
baci
anna
Mmmmmm ma che ricettina particolare!! 🙂
Per un antipasto è carinissima! Assolutamente da provare..
Ciao!
Siamo mamma e figlia con la passione per la cucina e giusto da poco abbiamo aperto il nostro piccolo spazio online!
Ti seguiamo volentieri, ci farebbe molto piacere se passassi a trovarci anche tu!
Noi continuamo a seguirti , ci piacerebbe condividere con altre persone il nostro hobby!
Un bacio ♥
Polvere Di Cacao | Food Blog
L’ho provato anch’io ma l’avevo visto in TV è molto buono ma con questa cremina ancora di più ciaooo
Ma buoni questi ovetti col cuore tenero…. li proverò sicuramente.:-)
bellissima questa ricetta molto interessante e grazie dei complimenti…se me lo dici tu, napoletana doc, allora ci credo! bacioni
Ciao Vale, bacione e grazie per esserci sempre, ti voglio bene
wow che bello questo tuorlo d’uovo croccante è proprio da provare, sei stata bravissima.
Mi devo scusare con te perché stavo ripubblicando la ricetta delle lasagne in un nuovo post e ho involontariamente cancellato il tuo commento e mi dispiace tanto. 🙁 Ti rispondo qui… crepi il lupo! Bacio e buona serata 🙂 Rosalba
Appena ho letto il titolo ho pensato subito a Cracco. C’ha una fissa per l’uovo st’uomo qui :o)
Tu sei stata senza dubbio alla sua altezza.
Ti mando un bacione enorme :o*
Una ricetta davvero particolare, l’ho letta con attenzione, mi ha incuriosito davvero tanto.
Non conoscevo questo libro. Mi chiedo perche’ nel preparare la crema di albumi bisogni usare il sacchetto…..non si possono versare una volta separati dal tuorlo nell’acqua bollente?….dovrebbero mantenersi compatti credo, ma in realta’ non ho mai provato!!!!…….Un forte abbraccio!
Hai saputo coniugare la semplicità all’alta cucina
Ma che bella ricetta!!!!
ciao cara Vale,questa ricetta è strepitosa!!! bella da vedere e chissà che buona…complimenti anche sul salato ci doni sempre delle gran belle novità..grazie per esser sempre presente…ops!!ti ricordi la torta di achille???prima o poi la posterò..solo x te!!!! un bacione
O_O tu sei troppo avanti!!! Grande Vale! un abbraccio!
Vale buongiorno, quale modo migliore x iniziare la giornata!!!
Cracco lo adoro anche io, mi piace un sacco. Quando è uscito il libro, ho ascoltato una sua intervista dove spiegava proprio della semplicità con cui ha scritto le ricette. Se tu confermi, quasi quasi mi faccio un regalo.
Kiss dolcezza e buona giornata
Ciao tesoruccio questa ricetta è deliziosa…io l’avevo notata quando Cracco andò dalla Parodi…mi colpì e spaventò perchè richiede molta abilità, tu sei sempre più brava, mi piace molto la presentazione e l’abbinamento con le barbabietole…è una bella ida anche per un aperitivo…Complimenti amica mia!
Un bacio
Paola
Combatto ancora con l’influenza…prima o poi ci lascerà…speriamooooooo
che meraviglia… ed ancor di più la giostrina la torta a giostrina gulp!!!
Complimenti. Che idea golosa. E interpretare un piatto di Cracco non è da tutti. Chissà quanto sarà buono l’ovetto…
Ciao Valentina, il libro di Cracco mi tenta molto, ma non l’ho ancora acquistato, quello che hai scritto mi convince che .. devo proprio comprarlo. Questa ricetta è bellissima, l’hai relaizzata alla perfezione e penso che non sia stato affatto facile! Ti abbraccio.
Vale come sempre non posso che farti i complimenti!oltre a invitarmi per la bontà che avranno di sicuro queste uovette per l’aspetto curato in ogni cosa dei tuoi piatti!
Grazie a te de ringraziamento perchè il tuo premio è più che meritato!!
un bacione e chissà che se vinci nel giveaway te lo porto a mano il premio!ihihihi!un abbraccio…
Anche a me da un pò di tempo a questa parte è facile farmi contenta, qualche libro di cucina e attrezzini per cucinare sono sempre apprezzati!!Il libro di Cracco mi incuriosisce non poco, ci faccio un pensierino!
Vale, devo dire spettacolare, lo devo provare sicuramente. Baci ciao kiara
che ricetta sfiziosa, complimenti!!!
wow VAle, ma quanti commenti hai??? una valanga!!!! complimenti! interessantissimi questi tuorli croccanti…. mi incuriosiscono parecchio! come al solito mi manca l’ingrediente principale, il tempo, ma li proverò 😉 un bacione!
Ciao,
ti ho appena inserita tra i “nuovi” FoodBlog che ho scovato in rete… spero di non aver fatto una ripetizione, ma siamo così tanti!!!
http://www.lospaziodistaximo.com/2013/01/foodblog-it-nuovi-arrivi-dalla-alla-l.html
Simona
Oh si conosco questa sua ricetta ed è una vita che voglio farla!
MI hai proprio convinto a questo giro.
Bravissima tesoro.
Un abbraccio forte forte!!!!
Wow! Il tanto decantato uovo di Cracco. Immagino fosse buonissimo!!! Complimenti. Sono una tua nuova follower
Cara Vale anche io ho il libro e anche io conosco questa sua ricetta è il suo must e vorrei rifarla…a te è venuta benissimo! Brava! un abbraccio
Per me Carlo Cracco è un mito e sono sicurissima che questa ricetta è qualcosa di fantastico e tu cara Vale l’hai riprodotta in modo eccellente!!
Vale stupenda questa ricetta!!! Mi é venuta l’ansia solo a leggerla per questa storia dei tuorli che si rompono… mi sentirei un elefante in un negozio di cristalli: so giá che li romperei!! Mi piacerebbe un sacco assaggiarli!
Non l’ho mai provati ma un giorno forse lo farò anche se io non sono un’appassionata di uova!!
Bellissime le ultime torte, davvero ti stai superando…altro che dolci in corso con REnato!
secondo me tu sei più brava di cracco perchè lui l’avrà fatto mille volte per te era la prima quindi bravissima!!! un bacione…
ricetta fantastica e poi, adoro Cracco….un abbraccio SILVIA
Complimenti! Sei stata bravissima… a me sarebbero venute fuori delle frittate 😀
Un bacione
Dovevo fare anche io la letterina a Babbo Natale… ^_^
Questo piatto è uno spettacolo cara! Bravissima!
Carissima conoscevo questa ricetta ma non ho mai avuto il coraggio di provarlo..ci sei riuscita benissimo brava! Ti aspetto con la ricettina della nonna kiss!
Alla faccia della “ricettina” mamma mia che meraviglia…
proverò a farla, certa che non mi verrà tale “Craccata” ma ci si prova!
Ciao dolcezza mia come stai??come sempre intanto complimento dai filo da torcere a molti e poi brava che ti sei dilettata con le ricette di quel simpatico Cracco che seguo sempre su Masterchef ma che non brilla appunto per simpatia, ma bensì per altri meriti più che giusti visto il suo valore gastronomico….cmq questa la provo visto che il mio debole e’ sempre per il salato ….un bacione d un abbraccio tesoro a presto…
ricetta fantastica e devo dire che a te è venuta davvero bene, complimenti per l’ottima tecnica di esecuzione !!!
L’albume non mi piace, ma il tuorlo si, mmhhhhhh sbavo, spero di provarlo quanto prima… Un abbraccio.
Grazie Anto, se lo provi fammi sapere! 🙂 Un abbraccio :**
Ciao vale, le proverò senza dubbio per far felice il mio compagno!
Grazie Serena, poi fammi sapere, sono ottimi! 🙂 Un bacione 🙂 :**
Cara Vale, che bontà! conoscevo già questa ricetta del famoso Cracco, ma tu l’hai spiegata benissimo e passo per passo… mi incuriosisce molto assaggiarla, ci proverò senz’altro prossimamente! E anche io concordo sull’alta considerazione delle uova, un alimento ricco e prezioso! Ma… posso dirla una cosa? Cracco mi risulta proprio antipatico, per quanto sia uno chef indubitabilmente bravo… pure il titolo del suo libro mi infastidisce, ma si può? 🙂 Ti abbraccio forte e ti auguro un meraviglioso weekend (spero di sole, qui pioggia a go go).. baci cara Vale e una coccola per Manolo!
Grazie Silvia, sono felice che ti piacciano! Cerco di essere sempre chiara nelle spiegazioni, anche perché a volte le cose sono molto più semplici di quanto sembri! Questi tuorli hanno bisogno di una buona dose di calma e pazienza ma non è affatto difficile prepararli 😉 Se provi, fammi sapere! Ahahahaah beh Cracco non è un campione di simpatia però devo dire che il suo libro mi è piaciuto molto! 😀 Un abbraccio forte, felice weekend anche a te (anche qui tanta pioggia, uffff ) e coccoline a Paciocca 🙂 <3
Sono contenta che ti piaccia, io il libro l’ho da quando è uscito e questo uovo croccante è la prima cosa che ho fatto. L’ho messo anche sul mio blog con le foto. Ci vuole pazienza ma non è difficile e di molto effetto. Alcune cose non sono proprio esatte fai attenzione sui dolci io credo che ci siano degli errori di trascrizione. C’era già in giro tra le blogger un attenzione in merto al contenuto. Buono è anche se ti piaccione le uova, l’uovo marinato quello è più complesso ma è veramente buono. Buona domenica cara e bravissima.
Ciao Edvige, grazie! 🙂 Questa è una ricetta che risale allo scorso anno e anche per me è la prima provata da quel libro. Sui dolci so che c’è qualche errore ma non ho testato, comunque starò attenta 😉 Devo assolutamente provare l’uovo marinato! Buona domenica anche a te e un abbraccio 🙂 :**
L’uovo marinato?
Appena lo fai fammi sapere…
Intanto stasera ho fatto queste, una abbraccio e buona serata.
http://www.antonellacucina.it/2014/05/tuorlo-duovo-fritto-croccante.html
Baci, baci…
Hai ragione, l’uovo è spesso sottovalutato ed invece può, come nel caso di questa tua preparazione, diventare un capolavoro. E’ veramente bello questo tuorlo croccante e immagino anche molto buono! Complimenti!
Buona serata
AngelaS