” La mia cucina è totalmente ispirata alla Sicilia. Poiché credo che l’origine del cibo sia il bisogno di nutrirsi e di ottenere con pochi ingredienti il miglior risultato, la mia cucina valorizza i prodotti che la terra ci regala”.
Filippo La Mantia, oste e cuoco
Oggi ho voluto provare un piatto dello chef Filippo La Mantia, uno chef che ho scoperto da poco e che mi ha incuriosito molto. Dai suoi piatti ha eliminato alcuni elementi immancabili nella cucina italiana, l’aglio e la cipolla, perché convinto che l’uso dell’aglio impedisca di esaltare i sapori e gli odori naturali degli ingredienti. Qui ci sarebbe da aprire un dibattito. Per quanto mi riguarda, sono sincera, non riesco ad immaginare alcuni piatti senza aglio e cipolla ma credo anche che sperimentare delle versioni alternative sia molto interessante. Per La Mantia, dunque, niente soffritti ma basilico, menta, capperi, origano, mandorle e cannella.
E da questa filosofia nasce questo delizioso pesto che vi invito a provare, un tripudio di colori, di odori e sapori che si fondono tra loro in modo armonioso.
Con il caldo che qui a Napoli non vuole, ahimè, abbandonarci, un piatto che sa ancora d’estate e di terrazze sul mare…
LINGUINE CON POMODORINI SECCHI, MANDORLE E BASILICO
(dalla rivista Elle – Settembre 2012)
Ingredienti (per 4 persone)
280 gr di linguine
10 pomodorini secchi sott’olio
100 gr di mandorle pelate
caciocavallo ragusano
basilico
succo di un limone
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Procedimento
Tagliare a pezzetti i pomodorini secchi, tritare le mandorle e il basilico. Porre tutto in una padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e il succo di limone. Mescolare bene con un cucchiaio di legno affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene. Intanto cuocere le linguine in abbondante acqua bollente salata e scolarla al dente. Versarla nella padella con il condimento, mantecare a fuoco basso e spolverare con caciocavallo ragusano.
Aggiungere infine pepe macinato fresco e servire.
Ringrazio di cuore le bravissime Reneesme de I sapori del cuore e Molly di La cucina di Molly per avermi donato il premio Simplicity:

Questa volta vado contro le regole, nessuno me ne voglia, lo dedico con affetto a tutti i miei followers ma in modo particolare ad una persona speciale che mi sostiene e mi ha sostenuto fin dal primo momento: Anna di Profumi di Pasticci.
Anna, una sola parola… GRAZIE. Di cuore.
Ciao ti ringrazio fin da subito per i consigli he mi hai dispensato per la mia noiosissima otite (che poi ci sono peggiori mali al mondo, ma io sono una brontolona).
Mi piace un sacco questa pasta, incontra tutti i sapori che adoro. La provero’ di sicuro.
Un abbraccio.
Ciao Lara 🙂 Ma figurati.. pensa che chi mi conosce bene mi chiama piccola farmacista 😀 (all’occorrenza anche erborista, eh! 😉 😀 ) Capisco, l’otite è fastidiosissima e ne so qualcosa, spero tu stia presto bene 🙂 Sono felice che la pasta ti piaccia, provala 🙂 Un abbraccio a te, buona serata e grazie mille 🙂
cara Valentina il piatto mi sembra a dir poco eccellente! complimenti per la riproduzione e grazie per aver condiviso con noi la ricetta!!
Che bella la dedica che hai fatto! 🙂
Un bacio e buona serata!
Ciao Martina, grazie a te 🙂 Ti abbraccio e ti auguro una splendida serata!
Effettivamente aglio e cipolla sono sapori un po’ invadenti, ma anche io non saprei immaginare alcuni piatti senza (più la cipolla, aglio ne uso pochissimo). Però questa pasta non ha bisogno di aiuti e spinte, con gli ingredienti che ci sono dentro è favolosa esattamente così com’è! Baci!
Ciao Vale 🙂 Io non li amo molto, soprattutto l’aglio e, ti dirò, sperimentare dei patti che non prevedono l’uso di questi due ingredienti mi ha incuriosito e non mi ha deluso (considerando che comunque sono abituata ad usarli seppur senza esagerare), anzi. Ogni singolo elemento della ricetta viene esaltato senza essere coperto da nulla e, come dici tu, non c’è bisogno di aiuto o di spinte 😉 Un abbraccio e grazie 🙂
Ciao Vale! Questa ricetta mi piace davvero tanto…ha in se tutti i sapori e i profumi dell’estate e il bello è che gli ingredienti si trovano tutto l’anno…così si può portare un po’ di sole in tavola anche nelle stagioni più buie :)! E per il discorso di aglio e cipolla condivido il tuo parere, ma io sono stata abituata a mangiare sempre senza né cipolla né aglio perché mia mamma non li ha mai usati, e se gli ingredienti sono buoni e ben cuccanti, la mancanza si sente ben poco :)! Allo stesso tempo però, ora che cucino io, aglio e cipolla sono sempre in dispensa e come dici tu, in certi piatti, guai a togliermeli!!!
Un abbraccio!!!
Ema
Ciao Ema, esatto 🙂 è proprio vero, è un piatto che porta il sole in ogni stagione 🙂 Io non uso tantissimo aglio e cipolla, penso solo che in alcuni piatti ci stiano bene e non li ometterei, sempre senza esagerare però 😉 Queste linguine sono la dimostrazione che gusto e sapore possono esserci a prescindere da questi due ingredienti! 😉 Un abbraccio a te e buona serata, grazie mille 🙂
Io sono come te, non riesco ad immaginare alcuni piatti senza aglio e/o cipolla. Non riesco proprio ad immaginare la mia cucina senza questi due ingredienti anche se c’è sempre l’eccezione che conferma la regola. E questo pesto, sarà per le mandorle, sarà epr i pomodori secchi, ma mi ispira un botto. E il ragusano è il caso di dire “è il cacio sui maccheroni” 🙂 Un bacione, buona serata
Ciao Fede 🙂 Esatto, c’è sempre l’eccezione che conferma la regola 😉 La cucina di La Mantia mi piace molto, ogni singolo ingrediente è esaltato e non viene mai coperto… Questo pesto è buonissimo, provalo! 🙂 Un bacione e grazie, buona serata anche a te! 🙂
Un piatto che apprezzo molto, questo chef da ispirazioni molto belle! Dolce Vale, ti dirò.. l’aglio non lo uso mai.. la cipolla sempre in modiche quantità: è vero che sono ingredienti che danno aroma e sapore, ma mi piace anche la filosofia di questo chef. Credo che tanti ingredienti abbiano un sapore che troppo spesso si perde nel contesto di un piatto.. e credo li sappia valorizzare molto! Hai fatto un piatto di linguine da paura, cara!! 🙂 Buonissime.. complimenti stella!! Un abbraccio grande grande!!
Ciao dolce Ely 🙂 E’ vero, questo chef da ispirazioni molto belle e particolari e anche a me piace la sua filosofia 🙂 Io uso l’aglio e la cipolla ma poco, non mi piace che si avvertano in modo esagerato e coprano il resto sei sapori, però alcuni piatti non saprei immaginarli senza. Ti abbraccio forte e ti auguro una splendida serata, grazie e un bacio grande! 🙂
Mamma santissima .___. che bontà! sono raffreddata e vado avanti a minestrine, che mi piacciono tanto lo stesso, ma non sono paragonabili alle tue meraviglie! Un abbraccio tesoro….etttccciùùù!
Buongiorno, Michi! 🙂 Grazie mille, troppo buona 🙂 Spero tu stia meglio oggi, guarisci presto! P.s.: però quanto sono buone le minestrineeeee ^_^
Deve essere ottima!!!
Solo a guardare la foto mi è tornata fame!!!
Bravissima!!
Un bacione Carmen
Ciao Carmen 🙂 Grazie mille 🙂 Si, è un piatto davvero gustoso, provalo! 🙂 Un abbraccio grande!
devono essere veramente favolosi……..sento il profumino arrivare fino a qui…..
Ciao Stefy 🙂 Eeheheheh è vero, hanno un profumino delizioso! 🙂 Un bacione e grazie :*
A me La Mantia piace molto, lo seguivo spesso quando era su Alice. Le sue ricette sono veramente buone, come le tue gustosissime liguine.Complimenti anche per il premio meritatissimo.Buona notte.
Ciao Giovanna 🙂 Sai che io invece non l’ho mai seguito in tv? L’ho scoperto da pochissimo e la sua filosofia mi piace, mi piace sperimentare modi nuovi e alternativi in cucina! 🙂 Credo che preparerò altre sue ricette! 🙂 Grazie di cuore per tutto, un bacio grande 🙂
vale, che piatto. Anche a me piace La Mantia e la cucina siciliana!!!
Ciao Mariangela! 🙂 La cucina siciliana è favolosa e lui ne è un interprete fantastico e originale! 🙂 Bacioni e grazie!
Oggi scopro un nuovo chef e una nuova filosofia di interpretare la cucina, mi pare quindi che la mia giornata cominci bene! Sono curiosissima e andrò a cercare un pò di materiale..grazie mille Vale perchè post così aprono nuovi mondi e per chi ama cucinare, sperimentare e studiare sono essenziali!
Un mega abbraccio!
p.s. per la torta non fare la furba: ci sono i trasporti speciali..
Buongiorno Mimi! 🙂 Sono felice di averti fatto scoprire qualcosa di nuovo, se ti colleghi al suo sito c’è tutta la sua filosofia e, ho scoperto, anche qualche ricetta 🙂 Mi piace molto il suo modo di cucinare e di usare le spezie e soprattutto gli agrumi… Anche a me piace tanto scoprire nuovi mondi e sperimentare, sempre! 🙂 Un abbraccio, buona giornata e grazie a te 🙂 P.s.: eheheheheh hai ragione 😀 devi solo dirmi come la vuoi, allora… 😉 Bacione!
Effettivamente eliminare completamente il soffritto mi pare un passo eccessivo, ma è sicuramente interessante provare versioni alternative e sapori diversi!
Grazie per aver condiviso con noi questa ricetta che proverò di sicuro!
Bacini
Ciao Dani 🙂 Da alcuni piatti io non riuscirei in effetti, ma devo dire che lui utilizza gli ingredienti in modo sapiente e l’assenza non si sente assolutamente! Prova e fammi sapere cosa ne pensi! 😉 Un abbraccio e grazie a te, buona giornata 🙂
Carissima, mi ispira moltissimo questo pesto con pomodorini secchi e mandorle. Credo che io una mezza puntina di aglio la metterò e comunque mi riservo di prepararlo e postarlo prestissimo (citandoti, chiaramente 🙂 Deve essere proprio speciale e sicuramente nelle mie corde!
Complimenti
Mari
Ciao Mari 🙂 Sono sicura che una puntina d’aglio ci sta benissimo però ti dico che l’assenza non si sente perché essendoci il succo di limone si crea un sapore armonioso ma deciso assieme ai pomodorini secchi che comunque sono sott’olio, dunque aromatici 🙂 Lo chef utilizza gli agrumi al posto del soffritto praticamente.. e questa cosa all’inizio mi ha lasciato perplessa, poi, assaggiando, mi sono ricreduta: è buonissimo! Prova, ad ogni modo credo che farai un piatto degno di nota 🙂 Fammi sapere! Un bacio grande e buona giornata 🙂 Grazie 🙂
Ciao Vale,
queste linguine sono un tripudio di sapori e colori. Ho visto lo chef La Mantia dalla Parodi e mi sembra una persona in gamba che ha avuto il coraggio di eliminare l’aglio e la cipolla dalle ricette della tradizione…Io li uso moderatamente ma come hai detto tu alcuni piatti verrebbero stravolti senza la loro presenza…quando ce vò ce vò.
Sei stata come sempre bravissima e la tua interpretazione è strepitosa!
Un bacio e buonanotte
Paola
Ciao Paola 🙂 L’ho visto anche io di sfuggita lì e al primo impatto mi ha fatto un’ottima impressione proprio come persona. Ora, man mano, sto scoprendo la sua filisofia e mi piace molto, è stato coraggioso e ha dato vita a piatti semplici ma innovativi. Tutto questo a testimonianza di una grande conoscenza della materia prima e di una grande passione per il cibo e la cucina. Mi piace! 🙂 In alcuni piatti, ti ripeto, non riuscirei ad omettere aglio e cipolla, anche se non esagero mai perché non li amo molto. Ti ringrazio tanto e ti auguro una splendida giornata! Un abbraccio 🙂
Tesoro concordo con te : alcuni piatti non hanno senso senza l’aglio !
Pero’ mi piacciono anche gli ingredienti sostitutivi del chef così come mi piace da morire questa pasta e voglio proprio provarla.
Complimenti per il premio dolce vale,sembra fatto a posta per te 🙂
Ciao tesoro bello 🙂 Mi ha incuriosito molto il modo di usare gli agrumi, elemento sostitutivo che mai avrei immaginato e che mi ha piacevolmente sorpreso! 🙂 Se provi questa pasta fammi sapere! Grazie infinite per le tue parole e un grande abbraccio 🙂
Ciao Vale, questo piatto è strepitoso, un tripudio di sapori e di colori. e l’hai presentato benissimo. Interessante anche l’introduzione che hai fatto, mi hai fatto scoprire cose nuove.
Io amo molto l’aglio e la cipolla, soprattutto l’aglio, ma sono dell’idea che il genio e la creatività di certi chef non vada discussa. I loro piatti si assaporano e basta!!!!
Bravissima e un grande bacione
Ciao Cri 🙂 Grazie mille, ne sono felice 🙂 Io invece non li suo moltissimo ma in alcuni piatti li trovo indispensabili. Diciamo che se mi capita di provare il piatto di uno chef cerco di non essere prevenuta perché mi piace scoprire nuovi mondi in cucina (e non solo), come hai giustamente detto si assapora e basta, poi dopo ci si fa un’idea! 😀 Un grande bacio a te e buona giornata! :*
Hanno un aspetto favoloso. Equilibrati e gustosi !
Ciao Mary 🙂 Grazie mille, un bacio e buona giornata!
Ciao Vale! Io uso poca cipolla e poco aglio, in alcuni piatti li trovo indispensabili, però mi incuriosisce la filosofia di questo chef…questa pasta è fantastica!!!! Nonostante l’ora la assaggerei volentieri!!!!
Qui fa freschino…da ieri maglioncino di lana leggera! So che a Napoli si sta benissimo…c’è appena stata una mia collega! Un bacione e buona giornata!
Ciao Simo! 🙂 Anche io come te, li uso poco ma in alcuni piatti li trovo indispensabili 🙂 Provala questa pasta, è la pasta che non ti aspetti eheheheheh 😀 mi ha conquistato! 🙂
Che bello, io lo vorrei un po’ di freschino… per me qui non si sta bene, c’è un caldo troppo umido, zanzare… e vabbè, passerà 😉 Un bacio a te e splendida giornata, grazie mille! :*
Mamma mia che bontà!!!!! Sono davvero bellissime e vieni voglia di assaggiarle… Devo provare a farle!!! Un baciooo
Debby
Ciao Debby 🙂 Grazie, provale e fammi sapere! Un bacio grande, buona giornata! 🙂
Cara Vale queste linguine sono un tripudio di sapori e profumi. Io sto elimando il più possibile i soffritti e del sale sostituendo l’olio a crudo e l’uso di erbe aromatiche e spezie, ma per l’eliminazione completa delle cipolle e dell’aglio…bhè su quella mi devo ancora convincere come dici tu ci stanno troppo bene!! 🙂 Un bacio e buona giornata
Ciao Romy 🙂 Anche io cerco di usare quanto meno possibile il sale! Provala questa pasta, l’assenza di aglio non si sente affatto e scoprirai un mondo, fidati 🙂 Io vorrei sperimentare qualche altra sua ricetta per conoscerlo meglio! 🙂 Un abbraccio grande e buona giornata! Grazie :*
bravissima !!!filippo la mantia è uno degli chef che preferisco ti consiglio di leggere il libro su di lui scritto da salvo sottile “maqueda”cosi lo potrai conoscere meglio….un saluto..
Grazie 🙂 Ma dai, non sapevo di questo libro! Grazie per avermelo detto, curiosa come sono sicuramente lo prenderò, adesso devo approfondire! 🙂 Un bacione e grazie ancora, buona giornata! 🙂
Ciao Vale, anche io sono per l’aglio e cipolla; senza non potrei cucinare. Ma è anche vero che bisogna provare le alternative e queste linguine ne dimostrano il risultato. Sei grande, un kiss!
Ciao Renee 🙂 Si, bisogna sempre provare le alternative secondo me! 😉 Grazie infinite, tu sei grande, davvero 🙂 Un bacione e buona serata .)
Cara Valentina,
non ho parole!!!Grazie..grazie..grazie…
kiss!!
anna
http://profumidipasticci.blogspot.it/
Grazie a te 🙂 Sono felice di averti conosciuto, ti abbraccio! 🙂
davvero un bel piattino!
complimenti cara!
buona giornata!
Grazie mille! Bacioni!
Wowwwwwwwwwwwww caspiterina!!!! deve essere un condimento stra-gustoso vista la presenza di pomodori secchi! E’ semplice.. mi piace.. ma fa una gran bella foigura! baci 🙂
Si, Claudia, credimi.. è gustosissimo! 🙂 Provalo! Un bacio grande!
Anche io non potrei mai abbandonare aglio e cipolla in alcune ricette, ma questo pesto è senz’altro da provare. Beati voi che potete ancora godere del caldo e mangiare in terrazza, te lo dice una che è nata al mare e vive a Milano… 🙁
Cuochina, bentrovata 🙂 Provalo, è ottimo e velocissimo, sono sicura che ti piacerà! 😉 Non vorrei godere più di questo caldo umido, non mi piace per niente e mi fa sentire spossata… Sul sole e sul mangiare in terrazza ti do ragione ma sul caldo afoso… e le zanzare.. stenderei un velo pietoso! 😉 Un abbraccio e grazie 🙂
bravissima vale! adoro pomodori secchi e mandorle. complimenti
buona giornata
Anche io li adoro, Maggie! 🙂 Provalo! Un bacio grande e grazie mille!
Vale,anche io avrei qualcosa da ridire sull’aglio e la cipolla,ma nonostante tutto questo piatto è davvero invitante 🙂
Ciao Giovy 🙂 Ehehehehe si ma questo piatto merita davvero! 😀 Un bacione e buona serata!
Filippo La Mantia è uno dei cuochi più eccezionali che abbiamo mai avuto.
Immagino già solo il profumo di queste linguine!
Quando ti butti sul salato spacchi eh! 😀
Ciao Barbara 🙂 Sto imparando a conoscerlo e quello che fa mi piace sempre di più. Ho già “adocchiato” altre ricette degne di nota…. 😉 Quanto al salato… sono proprio alle prime armi, ci provo… ma mi sta piacendo! 😀 Grazie di cuore, un bacione e buona serata!
complimenti Vale!una bella interpretazione della ricetta di La Mantia….un abbraccio, Peppe.
Ciao Peppe 🙂 Grazie mille, un abbraccio a te 🙂
che spettacolo di gusto e sapore, il solo fatto che è un piatto ispirato alla cucina siciliana poi mi piace ancora di più!
Eheheeheh i siciliani sono bravissimi in cucina! 🙂 Grazie mille, un bacione!
E sperimentiamo… 🙂 Direi che il risultato è ottimo!
Grazie! 😀 Quanto mi piace sperimentareeeee 😀 Un bacione!
Che delizia devono essere!!Ricetta semplice, veloce e ottima!!! Bacetti Vale e buona giornata:)
Ciao Tina 🙂 Si, sono una vera delizia! Grazie mille, un bacio grande!
Vederle qui mi sembrano eccellenti, davvero da provare. Buone, buone buone!
Ciao.
Alice
Grazie Alice! Provalo questo sugo, ti piacerà! 🙂 Un bacione!
anche io senza aglio e cipolla certi piatti faccio fatica a concepirli pero’ mi piace sperimentare di tutto e trovo sia giusto farlo:-) queste linguine hanno un pesto davvero intressante e un aspetto invitante:-)
un bacione
Ciao Ombry 🙂 Grazie mille, io sono sempre per provare piatti e gusti nuovi, abbinamenti nuovi… è sempre una scoperta! 😉 Un bacione!
senza aglio nè cipolla??!!! siamo pazzi??!!! 🙂
però vabbè dai se l’hai fatto anche tu posso tentarci anche io dato che mi fido 🙂
un abbraccio
Vale
Ma io ti ringrazioooo 😀 Poi però se non ti piace non è colpa mia, eh?! 😀 😉 Un abbraccio grande!
Oddio sono Divine le tue linguine Vale…..non conosco Filippo La Mantia ma sono già una sua Fan e non perchè Siciliano come me ma per la sua teoria su aglio e cipolla che io sposo a pieni voti,il più delle volte ne faccio a meno e se la metto non sono mai contenta del risultato che vorrebbe sentire il mio palato! Bravissima per il tuo piatto.Caldo Estivo anche qui….voglio il Nataleeeeee! a presto.
zagaraecedro.blogspot.com
Ciao Ketty 🙂 Fai un giro sul suo sito… ci sono anche alcune ricette 😉 Qui fa un caldo umido detestabile, non se ne può più! 🙁 Speriamo in un po’ di fresco…. Un bacione e grazie mille 🙂
Cannella? Oddio che bontà!
Ma sai che poco tempo fa ho letto appunto che non ricordo quale chef (forse proprio quello citato da te) consiglia di non usare il soffritto perchè va a coprire i sapori.
Può darsi che sia così, ma il mio ragazzo, proprio grazie al soffritto, fa dei primi eccezionali!
Magari s’intende che il gusto può essere anche buono ma un palato sopraffino si renderebbe conto che i gusti sono irriconoscibili?
Già però che comprenda la cannella lo rende interessante!
Queste linguine comunque si vede che sono ottime! Bravissima Vale!
Un abbraccio…
Alice
operazionefrittomisto.blogspot.it
Ciao Ali! 🙂 Anche io amo la cannella 😀 Ti dirò, ci sono alcuni piatti che effettivamente senza il soffritto… bah… non so se avrebbero senso… però posso dirti che questo piatto non risente assolutamente della mancanza dell’aglio, provare per credere 😉 Certo non potrei mangiare il ragù napoletano senza una base di cipolla o il pesto ligure senza una puntina d’aglio (poco eh, ma un pochino ci vuole)… Comunque voglio provare anche qualche altra ricetta di questo chef, così avrò un quadro molto più completo, finora mi piace! 🙂 Un abbraccio grande e grazie mille, buona serata! :*
Ciao Vale bella, sai un segreto? Anch’io non uso MAI l’aglio e per quanto riguarda la cipolla la uso proprio quando è essenziale e la trito finissima perché non mi piace, per cui questa pasta la faccio mia! 🙂
Un bacio tesorina
Ciao Vale! 🙂 E allora questo chef fa al caso tuo! 😀 😉 Sono felice che questa pasta ti piaccia, è una vera delizia! Se la provi fammi sapere! 🙂 Un bacione e grazie mille!
Io non riesco ad eliminare aglio e cipolla, magari moderarne l’uso, ma eliminarli proprio noooooo!!!!!!
Comunque questo primo piatto è meravigliosamente invitante, devo dire… ne farei una bella scorpacciata!!!!!!
Posso passare per cena???? 🙂
Ti mando un bacione grandissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ciao Lory! 🙂 Ecco, anche io… li uso poco ma li uso 😉 Certo che puoi passare, un bel piatto ti aspetta! 😀 Un bacione grandissimo a te e grazie mille! 🙂
carissima vale buon pomeriggio! io sono aglio-cipolla-soffritto dipendente… nn riuscire mai ad immaginare il sapore di alcuni piatti “senza” questi ingredienti… eppure apprezzo le innovazioni, la cucina sperimentale e perchè no la leggerezza che un piatto in cui manca il soffritto può regalare.. quindi leggo con grande interesse questa ricetta e prendo nota… dal risultato favoloso nn c’è che dire… da provare! complimenti cara un abbraccio:*
Ciao Simo! 🙂 Io non è che ne sono dipendente ma li uso, moderatamente ma li uso! Però mi piace molto la filosofia di questo chef, in questo piatto non si sente la mancanza dell’aglio e credo sia così con tutti i suoi piatti, per questo vorrei sperimentarne altri, poi ti saprò dire! 😉 Se provi questa ricetta fammi sapere cosa ne pensi! Un bacio grande e grazie mille 🙂
Ciao Vale….hai ragione anche io non riesco a pensare ad una vita in cucina senza aglio o cipolla che necessariamente non bisogna soffriggere molto o come si usava una volta…le cucine i sapori si sono alleggeriti così come i palati. In ogni caso l’aspetto e gli ingredienti li trovo avvincenti…..un bacione grosso
Brava Ale, esatto 🙂 Si possono usare moderatamente e senza fare dei soffritti esagerati 😉 Grazie mille, un bacione!
Questo chef sa il fatto suo.. e brava Vale che li hai fatti così belli:) i sapori di Sicilia sono quelli che preferisco!
Un bacione:**
Ciao Claudia 🙂 Si, mi ha piacevolmente colpito! 🙂 Anche io amo molto i sapori della Sicilia! Un bacio grande e grazie mille 🙂
Io non sono un’amante dell’aglio ma ho imparato ad usarlo. Quella di LaMantia mi sembra una sfida ad usare la fantasia e nuovi abbinamenti di spezie ed erbe e forse una provocazione in un mondo in cui all’estero l’aglio è visto come ingrediente base della cucina italiana! Buona questa ricetta siciliana, quanto mi mancano i pomodorini secchi…
Ciao 🙂 Esatto, è proprio una sfida, anche secondo me! Però in questo modo apre le porte ad una cucina nuova, dove c’è sì la presenza della tradizione ma c’è anche innovazione e creatività, mi piace! 🙂 Un bacio e grazie per la visita, buon fine settimana 🙂
Non sono della filosofia di “Eliminiamo questo dalla cucina perchè non ci sta”. Non mi piace, e non ne vedo l’utilità. L’aglio e la cipolla hanno il loro sapore, e non coprono gli altri, ma semplicemente ci mettono anche un pò di se stessi. Hai fatto invece benissimo a sperimentare, perchè anche quello deve stare in una cucina degna di tal nome! 🙂 Però secondo me è impensabile eliminare completamente dei cibi da una dieta, soprattutto se non si è intolleranti o non si hanno problemi di altra natura! 🙂 Questa pasta dev’essere comunque ottima! Un bacino, Sere
Ciao Sere 🙂 Semplicemente dipende da come li si usa e quanto 😉 Io sono sempre per la non esagerazione, un sapore troppo forte di aglio o cipolla non rientra nei miei gusti… Sul fatto di eliminare completamente sono d’accordo. Mi è piaciuto questo piatto e vorrei provarne anche qualcun altro di questo chef, vediamo… Grazie mille e un bacione, buon week end 🙂
Vale questo pesto è fantastico!!! Anch’io non metto mai l’aglio nel pesto e anche quando lo compro, prendo quello senz’aglio. Per tutto il resto, il profumo che danno aglio e cipolla mi piace un sacco!!! Bellissimo il tuo piatto! Un bacio
Grazie Meri 🙂 Provalo! 😉 Un bacione e buon week end!
Che piatto a dir poco squisito:) Anch’io utilizzo aglio e cipolla spesso, proverò questa versione, mi stuzzica molto! Ciao
Ciao Molly! Penso possa piacerti molto, se la provi fammi sapere 🙂 Un bacio grande e grazie, buon week end!
Valentina, sei bravissima. Come al solito fai delle cose che a me piacciono molto. Sei unica!!! Un abbraccio grande.
^_^
Ciao Paola 🙂 Sono felice che ti piaccia questa pasta e grazie per le tue parole, sei troppo buona 🙂 Tu sei bravissima e non farmi sentire più così tanto la tua mancanza, mi raccomando! 😀 😉 Un abbraccio e buon fine settimana!
che bel piatto invitante!!!
Grazie Fiorella 🙂 Buon week end!
la preparo anche io, ma con la pasta fresca ed è veramente una delizia!
Immagino… con la pasta fresca deve essere una vera bontà, ancora meglio! 🙂 Grazie e un bacione, buon fine settimana 🙂
adoro la cucina Siciliana soprattutto dopo la mia vacanza in Sicilia, ad agosto, queste linguine sono proprio gustose, buon WE, un abbraccio SILVIA
… me ne vergogno un po’ ma devo ancora visitare la Sicilia! Spero di poter rimediare al più presto! 🙂 Grazie mille e un abbraccio, buon week end!
Valeee dolcissimaaaa! che piatto strepitoso! da provare assolutamente! amo da morire i pomodori secchi sott’olio e mia nonna me li fa sempre 🙂 fatti in casa sono tutt’altra cosa! in + aggiungi cacio e mandorle *_* un vero paradiso! sarà un piatto unico! e lo voglio provare.. guarda caso in casa ho tutto! 😛 una bella idea per il pranzo della domenica! 🙂 bravissimaaaaa!! ammetto che non amo la pasta lunga, magari la provo con le trofie, che te ne pare come idea?? 🙂
Bacioniiiiiii e..buon fine settimana dolcissima!! :*** mille baci
Margheeee tesoro bello 🙂 Sono sempre tanto contenta di leggerti 🙂 Grazie mille, prova con le trofie, va benissimo! 😀 Fammi sapere, come piatto della domenica è perfetto! 🙂 Io vado matta per i pomodori sott’olio… li faceva mia nonna e adesso che non c’è più li fa mia zia, sono deliziosi, hanno il sole tra gli ingredienti, dico sempre così! 😀 😉 Un abbraccio grande e buon week end, un bacione!
Una ricetta originale,mi piace molto una variante buona potrebbe essere con una sorta di pesto di mandorle.Beati i tuoi commensali!
A presto,un bacio!
Ciao Marcella 🙂 Si, la variante mi sembra ottima! 🙂 Ti abbraccio e ti ringrazio tanto, buon week end! 🙂
Che splendido piatto di linguine!!!!Anche io come lo chef amo la cucina siciliana (e mediterranea in generale) e tu l’hai onorata alla stragrande!!!!Come tutto quel che fai….si vede che ci metti l’anima!!:-))))Un dolce abbraccio e buon fine settimana!!!
PS. Uhhh che bello!!!nonna Irma (chissà se un giorno sarò nonna anch’io:-))Prima devo diventare madre però!!!!^_^ E’ un nome “antico” ma io lo porto con piacere;-)
Ciao dolce Yrma 🙂 Anche io amo la cucina mediterranea, tanto! 🙂 Grazie mille, di cuore 🙂 🙂 🙂 La mia nonna era una vera forza, una tipa mingherlina ma un vero carabiniere eheheheheh però aveva un cuore grandissimo e una splendida anima… 🙂 Il nome mi piace un sacco, è particolare e molto elegante 🙂 beh, anche io devo prima diventare mamma, ti faccio compagnia eheheheheh ma prima o poi toccherà anche a noi e tu sarai una mamma eccezionale 🙂 Un abbraccio grande e buon week end!
ciao Vale, conosco Filippo La Mantia e devo dire che la sua cucina mi piace molto, ma non condivido la sua idea sulla cipolla e l’aglio. questo pesto è fantastico, ciao e buon week end kiara
Ciao Kiara 🙂 Io sto imparando a conoscerlo e vorrei sperimentare altri piatti, vedremo 🙂 Grazie mille, ti abbraccio e ti auguro buon week end!
ciao Vale, davvero interessante… in realtà anch’io non riesco ad immaginare la cucina senza aglio o cipolla ma proverò a fare questa ricetta che mi ingolosisce molto. A presto 🙂
Ciao Stefania 🙂 Prova, l’assenza non si avverte per niente 🙂 Un bacio e buon week end!
Ciao Vale, sono d’accordo con te sull’aglio e la cipolla, però questo pesto è davvero un spettacolo, viene voglia di provarlo subito. Tu l’hai preparato benissimo! Bacione buon we
Ciao Carla! 🙂 Questo pesto è molto buono, mi ha colpito positivamente, provalo! 🙂 Grazie mille e complimenti per il contest, sei grande 🙂 Bacione e buon week end!
Da una parte trovo che abbia ragione. Effettivamente ho smesso anche io di usare la cipolla perchè la trovo abbastanza pesante per me e in effetti in certi piatti la sua mancanza valorizza altri sapori senza coprirne il gusto, specie se si tratta di sapori delicati. Poi ci sono alcune ricette in cui aglio o cipolla non possono mancare, vedasi un ragù o una semplice pomarola, sul fatto di soffriggerli penso se ne possa fare a meno, lo ritengo troppo forte e indigeribile. Questa ricetta mi sembra davvero profumata e buonissima, quanto vorrei gustarla nella tua bellissima Napoli, in una serata ancora caldina e ricca di buone chiacchiere… il vino però lo porto io 😉
Un abbraccio Vale
Ciao Celeste 🙂 Io ne uso poca, moderatamente. Il sapore forte e predominante di aglio e cipolla non mi piace ma in alcuni piatti un pochino ci vuole… come dici tu nel ragù o nel sugo di pomodoro… Quando vuoi ci gustiamo questa bella ricetta insieme con un buon vino e… un buon dolce, non può mancare per una golosona come me! Ehehehehe! Io ti aspetto! 🙂 Un abbraccio grande e grazie, buon week end!
Ciao carissima adoro questo piatto..l’aglio lo uso in camicia poi lo tolgo 🙂 la cipolla cotta nelle patate sopratutto quella di Tropea mi piace parecchio..il 20 ottobre parteciperò come cuoca all’evento casa Barilla a Pescara che bello! Baci!
Ciao Paola, anche io faccio così! 😀 In questo modo risulta molto più delicato 😀 Bravissimaaaaa 😀 sono felice per te, te lo meriti! 🙂 Sono sicura che sarà una bellissima esperienza, mi piacerebbe venire ma sono un po’ lontanuccia, vediamo! Complimenti di vero cuore! Un bacione e buon week end!
Devo essere sincera,anche per me alcune ricette sono impensabili senz’aglio o cipolla,anche se quest’ultima a dirla tutta cerco di usarla un pò meno,ma l’aglio non si tocca!!Eppur guardando questo chef ai fornelli ti vien voglia di sperimentare e le tue linguine sono un esempio di bontà unica.Le rifaccio anch’io di sicuro!Un bacione bellissima e buon fine settimana!
Ciao Dami bella 🙂 Si, guardando questo chef ti viene davvero voglia di sperimentare, infatti vorrei provare qualche altra sua ricetta! 🙂 Se provi questo piatto fammi sapere, ci tengo al tuo parere! 🙂 Un abbraccio forte e grazie mille, buon fine settimana anche a te! 🙂 🙂
Tesorooo con immenso ritardo vengo a curiosare questa ricetta. Io non conoscevo La Mantia ma ora mi hai messo una grande curiosità. Soprattutto perchè quando leggo “mandorle” in un primo inizio a scalpitare e non vedo l’ora di provare la ricetta!:D Quindi mi sa che questo weekend ho trovato cosa fare!!XD ti abbraccio e ti bacio:*
Ciao Margò! 🙂 Se fai un giretto sul suo sito ci sono altre ricette (che mi hanno incuriosito :D)! Le mandorle nei sughi sono buonissime e questo pesto ne è la conferma, provalo e fammi sapere! 🙂 Ti abbraccio forte e ti auguro uno splendido fine settimana, grazie mille! Un bacione 🙂 :*
Ciao Valentina
grazie per esserti unita ai miei lettori e avermi dato così l’opportunità di conoscere te e il tuo meraviglioso e “succulento”blog!
Ho dato solo un’occhiatina veloce, per ora, …..SEI BRAVISSIMA!!!!!!
Buon fine settimana
Monica
Vale, non so se hai visto, ma siamo per entrambe la 180 followers !!!!!!…..FESTEGGIAMO!!!!!
Prepari tu il dolce però….hahaha!!!
i miei cuccioli ti salutano
Baci
Monica
Ciao Monica! 🙂 Aahahahah che bello, ho visto solo ora! 😀 Allora festeggiamo con il dolce che sto per pubblicare… tra poco! 😀 😉 Grazie mille di tutto, sono felice della tua visita! Un bacione a te e ai tuoi splendidi cuccioli, buon fine settimana, a presto! 🙂
Questo piatto mi ispira davvero tanto, segno la ricetta per provarla, deve essere un ottimo primo!
Mamma mia! Sto piatto fa venire troooppa fame!!! Trovarlo a quest’ora poi…. Ciao, ripassero’ presto 😉
Federica 🙂
http://www.mipiacemifabene.com