Chi mi conosce bene sa che adoro le crostate. Con questo caldo, poi, trovo sia un dolce perfetto, fresco e non troppo pesante!
Ho già pubblicato una crostata di frutta, questa volta ho voluto sperimentare la frolla di Michel Roux (evvai, sono riuscita ad inaugurare il suo libro! :D) con un risultato nettamente migliore a mio avviso: una pasta molto friabile, delicata e non stucchevole data la scarsa presenza di zucchero. Direi, quindi, che cronologicamente è la n°2 ma nella mia personale classifica passa direttamente al 1° posto!
Pasta frolla di Michel Roux
(da Frolla&Sfoglia – Teoria e pratica dell’impasto – Guido Tommasi editore)
Ingredienti:
500 gr di farina 00
250 gr di burro, tagliato a pezzettini e leggermente ammorbidito
2 uova intere
2 cucchiaini di zucchero semolato
1 cucchiaino raso di sale
80 ml di acqua fredda
Procedimento:
Versare la farina a fontana sul piano di lavoro. Mettete al centro il burro, le uova, lo zucchero e il sale, poi mescolateli e lavorateli con la punta delle dita.
Unite la farina poca alla volta, lavorando delicatamente l’impasto finché assume una consistenza grumosa. Aggiungete l’acqua fredda e incorporatela delicatamente con la punta delle dita finché l’impasto comincia a stare insieme.
Spingete lontano da voi l’impasto con il palmo della mano, lavorando di polso, per 4 o 5 volte, finché è liscio. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigorifero fino al momento dell’uso.
Dopo il riposo, stendete la frolla aiutandovi con due fogli di carta da forno e rivestite la vostra tortiera (la mia è con fondo amovibile e del diametro di 26 cm) imburrata e infarinata. Bucherellate il fondo della crostata e rivestitelo di carta forno. Riempitelo poi con uno strato di pesi (fagioli secchi o pesi da forno in ceramica) che tenga schiacciato l’impasto evitando che si gonfi in maniera non uniforme. Cuocete “in bianco” nel forno a 190° per 30 minuti, togliete i pesi e proseguite la cottura per altri 10 minuti. La frolla dovrà essere dorata. Trasferite il guscio su una griglia e lasciate raffreddare.
Ho farcito con crema chantilly e decorato con more, kiwi, ananas e fragole.
Potete gelatinare a piacere, io ho preferito lasciare la frutta al naturale.
Colgo l’occasione per ringraziarvi dell’affetto che mi dimostrate ogni giorno… il blog ha più di 100 followers e in quasi 3 mesi e mezzo è per me un grande traguardo! Ho conosciuto e sto conoscendo delle persone speciali e posso solo dire: grazie infinite! Spero di fare sempre meglio e di rendere questo posticino sempre più bello 🙂
Un abbraccio grande! Buon 1° Agosto e buona serata! 🙂
Ciao Vale:) quando ho visto questa crostata mi sono ringalluzzita!!!!! Io trovo che le crostate siano coccolose:) davvero quando ho voglia di un dolce che mi rassicuri o che mi faccia stare bene e’ sicuro che faccio una crostata ! Il profumo che esce dal forno della frolla e’ divino!!!! Con la crema e la frutta tu mi tenti!!!!!
Un bacione carissima
Ciao Ombretta 🙂 Grazie mille, anche io adoro le crostate e il profumo della frolla che esce dal forno!!! Mi riporta indietro nel tempo, è un odore che associo all’infanzia, a mia madre che preparava le crostate e prima ancora a mia nonna… profumo di buono e di famiglia, un profumo rassicurante! Quindi anche io mi sento coccolata quando mangio una crostata! Una fetta speciale per te, una fetta super coccolosa! 🙂 Bacioni, buona serata! 🙂
Bella, fresca e sicuramente estiva. Cosa c’è di meglio???
Sono daccordo con te ….d’estate la crostata
è il dolce che preferisco!!!!
Un bacio
@Roberta e Chiara: esatto, perfetta per l’estate! 🙂 Grazie, un bacione 🙂
@melania: un bacio a te e grazie! 🙂
Ottima crostata, dolce Vale! Sempre bravissima e.. che capolavoro! 😀 E’ magnifico e anche io adoro le crostate di frutta!!! Complimenti stella, non mi resta che immaginarmi il sapore fino a domani… perchè credo che la rifarò! :))Un bacione grande grande e dolci sogni!
Buongiorno, Ely bella! 🙂 Grazie mille!!! Se la provi fammi sapere cosa ne pensi, secondo me la frolla così è molto buona! 🙂 Un abbraccio grande grande e l’augurio di una splendida giornata! 🙂
La crostata è bellissima e senza dubbio buonissima.Complimenti per il traguardo raggiunto e stai tranquilla perché stai riuscendo nel tuo intento: entrare nel tuo mondo, almeno per me, è sempre un piacere.
Ciao e continua così perché vai alla grande.
Ciao Anna, ti ringrazio.. sei un tesoro, grazie mille per le tue parole, non sai quanto mi hanno reso felice! 🙂 Continuerò a fare del mio meglio 🙂 Ti abbraccio forte, buona giornata! 🙂
E’ proprio bella.. mi piace un sacco come hai messo la frutta, le more centrali.. gnam!
E comunque è vero, la tortina di frutta mangiata fresca è proprio un dolce adatto a questo periodo!
Baci:**
Ciao Claudia, grazie, sono felice che ti piaccia! 🙂 Le more sono proprio buone! 😀 Un bacione e buona giornata!
ciao cara.. quant’è bello questo libro.. ce l’ho anche io e non sbaglia un colpo… fantastica è la pasta sfoglia rapida!!! la frolla la devo ancora provare ma siccome mi fido la prossima crostata la farò con questa ricetta… e.. hai ragione d’estate la crostata con la frutta ha una marcia in più, poi bella da vedere!!!! un bacione
Ciao Tiziana, ma lo sai che è la prima ricetta che faccio e ce l’ho già da vari mesi? :-O Adesso ho intenzione di provarle tutte! Roux è chiarissimo, spiega molto bene! Proverò di sicuro la sfoglia rapida! 😉 Un bacione e grazie mille 🙂
E’ talmente bella e sembra così dietetica!!!! quasi quasi….
Ciao Meri, dietetica forse no con la chantilly… ma di sicuro non è pesante come un dolce al cioccolato o con tanta panna… e poi è fresca! 🙂 Grazie mille, un bacione!
Adoro le crostate comunque siano fatte!!
Quelle con la frutta poi sono eccezionali perchè si possono variare ad ogni stagione con la frutta del periodo!!!
Mi incuriosisce moltissimo la frolla, deve essere a mio parere delcatissima e friabilissima!!!
Segno tutto e alla prossima crostata metto in pratica!!!
Bravissima Vale!!!
Baci Carmen
Ciao Carmen, è vero, la bellezza delle crostate è proprio questa, si può sempre variare! 😉 Provala questa frolla, secondo me è davvero ottima, poi fammi sapere 🙂 Grazie di cuore, un bacione e buona giornata! 🙂
Cara Vale, devo dire che provo una certa ammirazione per come prepari i dolci…io sono proprio negata…da domenica ad ora ne ho preparati un paio…uno peggio dell’altro…sono la vera negazione, non lo so come, ma non c’è una volta in cui mi lancio in un dolce un filo più complicato della solita torta base, che…niente da fare, c’è sempre qualche cosa che non funziona…provo sia seguendo alla lettera ogni passaggio e pesando al grammo ogni ingrediente…sia andando un po’ ad occhio…ma la ciofeca è sempre in agguato! Mi sa che ci rinuncerò!
…e allora dai, ti offro una limonata e mi prendo una fetta di crostata…e tra le due, ci guadagno io 🙂
Baci,
Cri
Cri, ti ringrazio tanto per le tue parole, sono felice che i miei dolci ti piacciano 🙂 ma posso assicurarti che ho solo tanta pazienza e passione, poi tutto si impara e sono sicura che col tempo diventerai bravissima e sarai soddisfatta dei tuoi risultati! 🙂 Fino a qualche anno fa mi limitavo a qualche ciambellone o plum cake e pensare di fare una decorazione o un dolce più elaborato era lontano anni luce… poi man mano mi sono appassionata talmente tanto che adesso non potrei farne a meno! Deve esserci passione, niente è impossibile se solo lo vuoi! Io, ad esempio, amo cucinare ma ammetto che col salato ho tanta strada in più da fare rispetto al dolce e spero di migliorare sempre di più! Le tue ricette sono interessanti e ben fatte, sempre! 🙂 La prossima volta che fai un dolce pensa che riuscirai benissimo e non partire prevenuta… a volte questo fa la differenza! 😉 Poi ovvio che ognuno di noi ha una preferenza però non rinunciare mai! 😉 P.S.: anche io ci guadagno con la limonata, sai?! 🙂 Con questo caldo cosa c’è di meglio? 🙂 Un abbraccio grande, buona giornata!
Valentina la crostata di frutta è quella che io più adoro. Questa è magnifica, davvero. Bravissima. Un abbraccio!!!
Grazie, Paola! Un bacione e buona giornata! 🙂
Una crostata blla e colorata, estiva. Provera la frllo, mi hai incuriosito, ciao.
Ciao Giovanna, grazie! 🙂 Provala, sono sicura che non ti deluderà 😉 Fammi sapere! Un bacione!
Dev’essere buonissima oltre che bellissima da vedere.
Ma quant’è bello guardare un piatto con questi colori! Brava Vale!
Grazie mille! A me è piaciuta molto più con la chantilly che con la crema pasticcera 😉 Un abbraccio e grazie ancora 🙂
Buongiorno, molto invitante la tua crostata e sono daccordissimo del fatto che sia un dolce appropriato per queste temperature di fuoco, un kiss e buona giornata!
Grazie Renee, sono felice che ti sia piaciuta 🙂 Un bacione e buona giornata! 🙂
Ciao Vale!!! Adoro la crostata di frutta, soprattutto in estate!!!! Questa è fantastica, mi segno la ricetta della frolla!!
Un bacione e buona giornata!
Grazie Simo, provala e fammi sapere! E’ stata una vera rivelazione ma non avevo dubbi che una ricetta di Roux potesse essere speciale! 🙂 Un bacione e buona giornata! 🙂
Ciao Vale!!!!!! Coloratissima e buonissima!!!!!
Anch’io non vedo l’ora di provare la frolla, sono sempre alla ricerca di nuove e golose idee!!!! 🙂
Un bacione grande e felicissima giornata!!!!
Ciao Lory! 🙂 Grazie mille, provala e fammi sapere! 🙂 Sei sempre dolcissima e presente, ti ringrazio tanto e ti auguro una bellissima giornata! Un abbraccio! 🙂
è strepitosa, bellissima e buonissima. bravissimaaaaaa ciao kiara
Grazie Kiara 🙂 Un bacio grande, buona giornata! 🙂
Io è una vita che non faccio una crostata dif rutta!! Ma quanto è bella la tua!!! baci e buona giornata 🙂
se hai raggiunto questi risultati significa che te lo meriti!!brava Vale…………..provero’ sicuramente questa frolla, perchè ogni volta che preparo la mia, ho sempre il solito problema dello sbriciolamento e della non compattezza specie nel trasferirla in teglia. seguiro’ il consiglio anche della carta forno . un abbrcaccio , Peppe.
Il risultato è a dir poco divino.Anche a me piacciono i dolci alla frutta,e la tua è da mangiare subito,anche se penso che è finita prestissimo ^_^
Ciao Vale!!! Ma questa crostata è pazzesca! Anche io le adoro, in particolare quelle alla frutta proprio come questa!!! Non credo che riuscirò a resistere alla tentazione di rifarla! In particolare mi incuriosisce la frolla, se dici che il risultato è notevole, mi fido e la provo anch’io!
1 bacione, Valeria
La tua crostata n° 2 è un trionfo!!!! meravigliosa, sei sempre bravissima.
Mi lascia solo un pò perplessa la scarsa quantità di zucchero, ho letto bene 2 cucchiaini?
ehm dovrei assaggiarla, passa una fettina al volo…..
complimenti grandi anche per la torta con le calle, bellissima!!!
baci
Che meraviglia… a me la crema non piace ma la chantilly mi fa impazzire! Quindi per me è perfetta, perchè la frolla mi piace e la frutta fresca è estate piena. Ciao cara Vale, scusa se ho latitato ma mi stanno succedendo tante di quelle cose ultimamente che davvero non ho tempo nemmeno per dormire. Tra il lavoro e l’amore divento matta… ma è bellissimo! E mancano “solo” 17 giorni alle ferie…inizio il conto alla rovescia!
Complimenti, ciao cara spero tu stia bene
urka Vale, questa frolla ha veramente poco zucchero! se però mi dici che è ottima la provo, con questi chiari di luna e la prova bikini dietro l’angolo mi sa che diventerà presto anche la mia preferita!! :DD
e cmq che questa crostata è bella e fresca si vede lontano un km! 😀
ciao
Valeria
@Claudia: Grazie! Provala, sono sicura che ti piacerà! Un bacione, buona giornata! 🙂
@peppe: Grazie mille, Peppe, per le tue parole 🙂 Questa è una frolla friabile ma che non dà particolari problemi di sbriciolamento. Se utilizzi il trucchetto della carta forno il gioco è fatto, per il passaggio in teglia fai così: stendila tra 2 fogli di carta forno, poi togli quello superiore e poggia la teglia, sottosopra, sulla frolla stesa. Mantieni ferma la carta forno e la teglia e gira, voilà 😉 Al massimo potrà rompersi un pochino nel bordo ma nulla di particolarmente visibile o che non puoi salvare. Fammi sapere. Un bacione 🙂
@I manicaretti di Annarè: Anna è finita subito! 😀 La prossima volta mi sa che ne faccio due… eheheheh… Un bacione e grazie mille, buona giornata! 🙂
@Limone&caffé: Vale, provala, ti piacerà! E’ molto friabile e sposa benissimo con la crema e la frutta, poi fammi sapere 🙂 Un abbraccio e grazie mille 🙂
@ondinaincucina: Grazie, tu sei sempre un tesoro 🙂 Si, la quantità di zucchero è quella, puoi anche variare leggermente, ad esempio 2 cucchiai ma io credo che sia perfetta così: non è dolcissima ma è neutra e permette alla farcia e alla frutta di prevalere, fondendosi alla perfezione. Prova e fammi sapere 😉 Un bacione e buona giornata! 🙂
@celeste: Tesoro sono contentissima per te, l’amore dà una carica pazzesca e tanta energia positiva! Auguroni! Goditi appieno questo momento e tutti quelli che verranno, chissenefrega del dormire, no?! 😀 😉 Sono felice che la crostata ti piaccia, anche io la preferisco di gran lunga con la chantilly. Io tutto ok, a parte l’afa che detesto ma non ci lamentiamo 😉 Un abbraccio grande e buona giornata! 🙂
@Valeria: eh si, pochino pochino, adatta alla prova costume! 😀 Se la provi fammi sapere, per me Roux è una garanzia 🙂 Grazie mille e un grande abbraccio! Buona giornata! 🙂
Grazie per la dritta vale, provero’!p.s oggi una amica di origini napoletane mi ha regalato una bella pastiera, ma la frolla è diversa da quella solita classica si sente ed anche parecchio lo strutto…ma è piu’ che buona, spettacolare. La frolla per pastiera è tanto diversa ? a presto, Peppe.
Figurati, Peppe! 🙂 Dunque, per la pastiera ci sono alcune persone che utilizzano lo strutto al posto del burro ed il risultato è una frolla dal sapore deciso e molto presente. Io non la preferisco così ed utilizzo sempre il burro facendo una classica frolla, anche perché la farcia la arricchisco anche con la crema pasticcera, come faceva mia nonna e fa tuttora mia madre e risulterebbe troppo pesante. Diciamo che ognuno ha la sua tradizione! 😉 Poi più in là posterò la mia personale ricetta! 🙂 Un bacione, buona serata!
Ciao, ma che bella crostata di frutta, quanto mi piace, anch’io preferisco senza gelatina sopra!!!
Se i risultati ci sono, vuol dire che quello che fai lo fai col cuore e si sente…….continua così!!!
Baci
Ciao Laura, grazie mille! Non amo molto la gelatina, quindi stavolta ho preferito lasciare la frutta al naturale 🙂 Ti ringrazio tanto per le tue parole, sono felice che la mia passione arrivi, ci metto davvero tutto il cuore in quello che faccio! 🙂 Un abbraccio grande, buona serata 🙂
Interessantissimo questo libro! Intanto provo la tua ricetta. La crostata con frutta fresca è in assoluto il dolce che preferisco, ma non c’è una volta che la frolla sia uguale alla precedente. Bravissima!
Eh si, il libro in questione merita davvero, te lo consiglio! 🙂 Quanto alla frolla, a me piace cambiare spesso ricetta per sperimentare, però devo dire che stavolta sono rimasta proprio soddisfatta 😉 Grazie mille, un bacio grande 🙂
Brava Vale, io che non sono una golosona di dolci me la mangerei per intero la tua crostata!!! Con la frutta è proprio un dolce perfetto per l’estate 🙂 Un abbraccio
Ciao Giulia, grazie! Allora una bella fettona tutta per te! 😉 Un abbraccio, buona serata!
Grazieeee Valentinaaaa! grazie per gli auguri a mia sorella e per i complimenti e le belle parole! grazie di cuoreee!! questa crostata l’ho vista troppo tardi, è la preferita di mia sorellaaaaa!! potevo fargliela ^_^ sei stata bravissimaaa!! meravigliosaaa!! :*** bacioniiii
Grazie a te! 🙂 🙂 Sono sicura che tua sorella apprezzerebbe anche qualche giorno dopo eheheheh 😀 Potresti farla per il week end, che dici?! 😀 😉 Un abbraccio grande e buon fine settimana dolcissima Margherita! 🙂 Bacioni!
Valeee infatti avevo pensato di fargliela domenica! 😀 meglio tardi che mai dice il proverbio! 😀 è troppo bella e buona, le crostate alla frutta sono le nostre preferite : sei bravissimaaa!! cuoca eccezionale!! Buon weekend anche a te dolcissima Vale!! 🙂 sei sempre gentile!! Bacioniiii!!
Ok sono sicura che sarà felicissima, poi fammi sapere! 🙂 Sei troppo buona, devo migliorare ancora tantissimo ma sono felice che le mie ricette ti piacciano, grazie infinite!!! 🙂 Un bacione!
Anch’io adoro la frolla..e le crostate! Quella di frutta fresca in assoluto è al numero uno, irresistibile!!! bellissima questa tua versione e davvero interessante la ricetta, in effetti lo zucchero è pochissimo..da provare!!!! brava Vale!!!
Ciao Doris, grazie mille 🙂 A me è piaciuta molto anche con poco zucchero, resta neutra e perfetta per la farcitura 😉 Provala! Un bacio grande, buon week end 🙂
Valeeeeeeee ma che golosa crostata ne prendo un bel pezzo anche alle 23. Bacioni!
Che buona questa crostata brava Vale!!!!!
Adoro le crostate alla frutta..
sei stata bravissima a decorarla.
Saluti.
Inco
Anch’io adoro le crostate di crema pasticcera e frutta fresca:) Le faccio e le mangio:))
Proverò la tua frolla allora:)
Un abbraccio dolce amica,
Sonia
Sonia, Vale vi conoscete anche voi 2?? 😀 che belloooo!! siamo in 3 allora!!:D vi adoro!! :**** buon weekend dolcezze!!
Ho scoperto il blog di Sonia attraverso il tuo, Marghe, ed è bravissima! 🙂 Vi abbraccio tutte e due, vi auguro uno splendido fine settimana 🙂
@Paola77: una bella fetta tutta per te, allora! 😀 Grazie mille, Paola! Un bacione e buon week end!
@Laura: grazie Laura! Un abbraccio, buon week end!
@Inco: Grazie, sono felice che ti piaccia 🙂 Un bacio, buon week end! 🙂
@Sonia: Grazie, Sonia, sei un tesoro 🙂 Provala e fammi sapere 🙂 Un bacione, buon fine settimana! 🙂
Carissima Valentina,
questa crostata è divina….io adoro le crostate di frutta e questa mi sembra davvero deliziosa…proverò la ricetta di questa pasta frolla!
Volevo approfittare per ringraziarti dei dolci commenti che sempre mi lasci e volevo augurarti buone vacanze…
A presto!
Un bacio
Paola
Paola, grazie a te! 🙂 Il mio augurio è che tu possa trascorrere delle splendide vacanze, ti leggo sempre con molto piacere e ti considero davvero brava quindi è un piacere visitare il tuo blog 🙂 Sono felice che la crostata ti sia piaciuta, se la provi fammi sapere! Un abbraccio grande, a presto! 🙂
Vale è bellissima oltre che golosa la tua crostata una meraviglia davvero!!baci,imma
Grazie infinite, Imma! Ti abbraccio forte! 🙂
buona e fresca per l’estate!!
Grazie! Si, è freschissima e perfetta con questo caldo 😉 Un bacione!